Le schede che trovate nel sito sono coperte da copyright, le potete utilizzare solo a scopo didattico personale, sono vietati altri scopi.
Quando prelevate il materiale didattico, sarebbe per me , cosa gradita trovare un vostro commento, per avere la certezza che ciò che io preparo con amore per i miei alunni, può essere utile anche a voi.
Il materiale didattico creato con tanta passione è gratuito, e il modo migliore per RIPAGARLO è quello di lasciare un COMMENTO. Anche i commenti non costano niente .
Qesta scheda didattica contiene tante parole scritte nei quattro caratteri
Grazie per il materiale che metti a disposizione. Anche se ho alle spalle 35 anni di insegnamento sono sempre alla ricerca di nuovi spunti perchè detesto rifare le stesse cose!!! Buon lavoro a tutti:
"Mi piace""Mi piace"
E’ giusto rinnovarsi sempre…perchè gli alunni non sono lai gli stessi… e le generazioni cambiano, siamo nell’era dei nati digitali.
"Mi piace""Mi piace"
brava….
"Mi piace""Mi piace"
scusa, ma non vedo niente di nuovo: per giunta, tutti i logopedisti, i maggiori ricercatori in campo didattico e nei disturbi d’apprendimento ( Stella, Ianes,…) sostengono la necessità di partire con un solo carattere, lo stampato maiuscolo e solo dopo la presentazione di tutti i fonemi e la padronanza di letto-scrittura di almeno bisillabe piane introdurre un altro carattere, dopo un lavoro di acquisizione di competenze grafo-motorie.
Chi ti parla lavora da 20 anni nella scuola primaria, ha una laurea in pedagogia e parecchi corsi di formazione (non di aggiornamento!) sui bisogni educativi speciali.
Questa critica vuole aiutare te e chi ti legge ad approfondire meglio prima di tutto la teoria che sta alla base dell’apprendimento in generale, della letto-scrittura e dei metodi che si possono usare ( fonematico, sillabico, simultaneo, DEVA, globale)
Cristina
"Mi piace""Mi piace"
Gentile Cristina,sono certa che non vedi niente di nuovo sotto il sole, sei molto gentile a voler essere di aiuto a me e a tutte quelle che entrano nel mio sito,che siamo delle povere “ignoranti” nel senso che ignorano i metodi di letto-scrittura… penso di conoscere tutti i metodi che hai citato, insegno dal 1976, il Deva l’ho utilizzato nel lontano 1993…, il globale non mi piace, in quanto dopo averlo sperimentato nei bambini si creava in loro molta confusione, il fonematico e il sillabico sono i più famosi, non conosco il simultaneo… spero che questo ti possa tranquillizzare, ritengo inoltre che le colleghe che navigano nel mio blog avranno certamente superato più di un concorso è per poter insegnare avranno studiato pedagogia anche se non sono laureate, i vari metodi sono certa che li conoscono anche loro come me e te…Ma il problema è solo uno, che in tutti i libri che vengono proposti, non trovi mai il materiale sistemato in maniera sequenziale, con l’introduzione di un solo simbolo per volta…personalmente non ne ho trovato mai nessuno fra quelli che i rappresentanti hanno proposto nelle varie scuole dove sono stata a lavorare,(anzi ti chiedo gentilmente se c’è qualcosa di simile che io non conosco riscrivimi e dammi: titoli, autori e casa editrice…grazie) e per averlo dunque te lo devi creare…e io non volevo avere nessuna pretesa se non quella di organizzare in maniera sequenziale ogni cosa, schede da presentare in maniera ordinata, secondo il metodo per “prove e senza errori” e sinceramente penso di esserci riuscita…non sono una pedagogista…ma una semplice maestra che cerca di far raggiungere nel miglior modo possibile. accorciando i tempi di apprendimento e soprattutto, facendo raggiungere le competenze a “TUTTI GLI ALUNNI SENZA LASCIARE DIETRO NESSUNO”…amo per l’appunto la pratica, dopo aver digerito e metabolizzato la teoria per più di “30” anni.
Il termine “EVOLUTION” deriva solo da questa sequenza ordinata di lavori precedentemente “programmata”.diciamo che mi rifaccio molto all’apprendimento programmato, secondo i programmi lineari dello Skinner e del Crowdew, per prove e senza errore.
"Mi piace""Mi piace"