Le vocali immagini da colorare

Le schede che trovate nel sito sono coperte da copyright, le potete utilizzare solo a scopo didattico  personale,  sono vietati altri scopi.

Quando prelevate il materiale didattico, sarebbe per me , cosa gradita trovare un vostro commento, per avere la certezza che ciò che io preparo con amore per i miei alunni, può essere utile anche a voi.

Il materiale didattico creato con tanta passione è gratuito, e il modo migliore per RIPAGARLO  è quello di lasciare un COMMENTO. Anche i commenti  non costano  niente .

Questa scheda didattica contiene delle immagini il cui nome comincia con le vocali

Clicka qui per scaricare la scheda con le vocali da colorare

11 pensieri riguardo “Le vocali immagini da colorare

  1. Ciao rosa, sono Cristina e ti scrivo da Mantova.
    Quest’anno insegno italiano in prima e per me è un’esperienza del tutto nuova!!!
    Non immagini il sollievo che ho provato quando, aprendo il tuo sito, ho trovato “IL MIO PRIMO QUADERNO A RIGHE”.
    Sarà per me uno strumento utilissimo.
    Non mi resta che dirti GRAZIE di cuore e……ovvviamente BUON ANNO SCOLASTICO
    Ciao Cristina

    "Mi piace"

    1. Buon anno scolastico anche a te Cristina, ti ringrazio per il sincero commento che hai lasciato…passa spesso a visitarmi e dammi conferma se il metodo è valido.

      "Mi piace"

      1. Ciao Rosa, ma il mio primo quaderno a righe è proprio un quaderno scannerizzato? aiuto ho cominciato da poco con una classe prima e per me è davvero difficile!
        A presto Laura

        "Mi piace"

  2. Buon Natale!
    Io scrivo dal Molise. Sono felicissima di aver scoperto questo blog, che mi sarà utilissimo l’anno prossimo.
    Vorrei chiederti, Rosa, un aiutino per trovare materiale simile al tuo adatto però alla classe quinta.
    Grazie e di nuovo auguri.
    marina.moccia@virgilio.it

    "Mi piace"

    1. Se vuoi ntrovare qualcosa, su tutte le classi, puuoi andare nei miei limk preferiti sulla hom page e cliccare “nel giardino” , lì ci sono tanti link di siti di altri colleghi, mi auguro che tu trova qualcosa!! Auguri anche a te.

      "Mi piace"

  3. Oggi pomeriggio programmazione di interclasse in prima; si parla della famosa filastrocca e … su internet compari tu.
    Grazie, ti siamo profondamente riconoscenti perchè oltre la fatica di preparare il materiale per te impieghi anche tempo e energie per renderlo disponibile.
    Buon anno scolastico
    emi

    "Mi piace"

    1. Grazie Emiliana…ma la filastrocca delle vocali realizzata in quella scheda era così carina, che veramente sarebbe stato un peccato lasciarla dormire 5 anni dentro un raccoglitore!!! Buon lavoro dunque….e buon anno, passa spesso a visitarmi, troverai tante altr cose per la prima classe.

      "Mi piace"

  4. Carissima maestra Rosa,
    GRAZIE con tutto il cuore per il tuo prezioso materiale. Anche se insegno da tredici anni nella scuola primaria, non ho ancora mai insegnato italiano in una prima e, per questo, sono un po’ preoccupata. I tuoi consigli e tutto il tuo lavoro che ho trovato per caso su internet, sembrano “caduti dal cielo”per aiutarmi. Un GRAZIE immenso per la tua disponibilità e il tuo altruismo. Buon anno scolastico 2013/14. Antonella.

    "Mi piace"

  5. Buongiorno maestra, sono una mamma diplomata anch’Io alle magistrali ma non insegno.Mi trovo in difficoltà con i miei gemelli, che sono in prima elementare e faticano molto con la letto scrittura in quanto l’Insegnante usa il metodo Eberle.Miei figli hanno avuto ritardo di linguaggio e i professionisti mi dicono che questo metodo non la bene per loro.Secondo lei,potrei aiutarli a casa con le schede del programma evolution?grazie Tanti saluti Ilaria

    "Mi piace"

    1. Cara Ilaria, per imparare a leggere e a scrivere, come dice il Cornoldi, non c’è un vero e proprio metodo, in quanto le vie dell’apprendimento sono tante, certamente per acquisire le strumentalità di base, più sono le stimolazioni e l’esercizio, maggiori sono le possibilità di far pervenire un alunno all’acquisizione di queste competenze, io ti dico di provare a casa e con un quadernino a parte… ti suggerisco anche di stimolare tutti i canali sensoriali dei tuoi figli, vista, tatto, udito… per esempio io riuscii ad insegnare a scrivere con un il dito indice ad un bambino down, facendogli fare le letterine con la farina gialla di mais dentro una scatola di scarpe e poi successivamente con un grosso pennarello e infine con la matita, gli facevo fare le letterine anche con il das da far essiccare e con la plastilina cheil bambino può fare e rifare…PROVACI E SPERIMENTA DA SOLA… E POI FAMMI SAPERE. Auguri Ilaria

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...