Le schede che trovate nel sito sono coperte da copyright, le potete utilizzare solo a scopo didattico personale, sono vietati altri scopi.
Quando prelevate il materiale didattico, sarebbe per me , cosa gradita trovare un vostro commento, per avere la certezza che ciò che io preparo con amore per i miei alunni, può essere utile anche a voi.
Il materiale didattico creato con tanta passione è gratuito, e il modo migliore per RIPAGARLO è quello di lasciare un COMMENTO. Anche i commenti non costano niente .
Queste schede didattiche sono utili per il riconoscimetno dei suoni duri e suoni dolci della consonante C
Trova e cerchia le sillabe CE CI
Trova e cerchia le sillabe CA CO CU
Lettura con CA CO CUCE CI CHE CHI SCHEDA PER 4 ALUNNI
Completa con CHI CHE SCHEDA X4 ALUNNI
Grazie mille maestra Sergi, le sue schede mi sono state molto utili per far ripassare a mia figlia alcuni concetti che in classe non aveva capito bene.
"Mi piace""Mi piace"
Felicissima perchè, oltre ad essere utile per le colleghe, anche i genitori possono attingere dai miei elaborati per i propri figli.
Grazie per il commento.
"Mi piace""Mi piace"
Ti ho scoperta solo quest’anno e ho trovato molto utili le schede di lettura sulle consonanti ( ho una classe prima ). I miei piccoli alunni hanno accolto sempre con entusiasmo la lettura delle schede ed io ho trovato spesso il lavoro facilitato , importante in questo periodo di notevole sforzo per noi insegnanti ” uniche ” !
Grazie per la tua generosità ad offrire il tuo lavoro
ad altri.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Annarita, condivido il tuo pensiero, oggi è veramente faticoso lavorare nella scuola Primaria….l’altro giorno riflettevo tra me e me e mi sono detta:- Ma dalle maestre di scuola primaria, pretendono proprio tanto, dobbiamo saper fare tutto, ma proprio tutto, musica, arte, teatro, danza, informatica, e naturalemente le discipline più importanti….c’è proprio tanto da lavorare!!!!!! Sono contenta che i tuoi alunni apprezzano le mie letture. Buon lavoro Annarita.
"Mi piace""Mi piace"
grazie.mi sei stata d aiuto
"Mi piace""Mi piace"
Ok Carmela…buon lavoro!!!
"Mi piace""Mi piace"
Salve, sono una mamma di due bei bimbi Marco 10 anni e Silvia 6 anni. Con Marco non ho mai avuto particolari problemi a scuola. Silvia un po’ mi “spiazza”: ha iniziato la prima a settembre e ha bisogno dei suoi tempi per “metabolizzare” quanto sta imparando. Visto che ha difficoltà nel capire la differenza sui suoni dolci e duri di C e G, ho fatto ricerche in internet per trovare qualche scheda in più e magari storielle e filastrocche che la aiutino. Mi sono permessa di stamparne dal suo sito. Grazie! Laura
"Mi piace""Mi piace"
Cara Laura, io pubblico il mio lavoro, proprio i colleghi o per quelle mamme, che vogliono usufruire delle mie schede già pronte…Buon lavoro e fammi sapere se sono state utili…
"Mi piace""Mi piace"
Ho “trovato” il tuo sito per caso, girando in internet alla ricerca di qualcosa di ” nuovo” da usare in classe. Mi sa che ci tornerò spesso.Le prime schede che ho stampato sono piaciute molto ai bambini. Grazie di aver pensato a noi colleghe.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Luisella, sono contenta che ai tuoi alunni sono piaciute le mie schede…e allora buon lavoro a te e a loro.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, sono solo un papà curioso;
seguendo il programma didattico di MarcoTobia
sono arrivato al tuo sito ed ho notato con piacere che la maestra di mio figlio usa spesso le tue schede.
Nutro molta stima per la maestra di MarcoTobia, quindi… anche tu mi sei simpatica (scusa la confidenza).
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per il commento…sono proprio contenta che la maestra di tuo figlio usa le mie schede…e grazie anche per la spimpatia!!!!
"Mi piace""Mi piace"
ho visto il tuo lavoro su che e chi e ho pensato di usarlo con i miei alunni di prima. ti farò sapere
"Mi piace""Mi piace"
Sì grazie, mi piacerebbe sapere dai docenti che usano il mio materiale se è valido e quindi se gli alunni sono facilitati nella comprensione. Aspetto un tuo commento.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie davvero, ho trovato il materiale che cercavo per la mia bambina. Ma com’è difficile la prima elementare. Eppure ho altri due figli più gandi e con loro non ho avuto difficoltà. La piccolina invece fa un pò fatica ma spero che grazie all’aiuto del tuo materiale, a tutta la mia dedizione e al suo innegabile impegno riusciremo a distinguere presto e bene la CI dalla CHI. Buon lavoro e grazie
"Mi piace""Mi piace"
Mi auguro proprio che il materiale messo a disposizione ti possa essere di aiuto…Buon lavoro Emanuela!!!
"Mi piace""Mi piace"
purtroppo non tutte le schede possono essere scaricate ( il mio pc va a carbonelle e senza ADSL ), ma tutte quelle che riesco a “sfruttare” sono ottime. grazie
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Maestra Sergi. Io e la mia bimba troviamo le sue schede davvero molto utili.
"Mi piace""Mi piace"
schede bellissime, utili e sintetiche, adatte anche al sostegno
"Mi piace""Mi piace"
Sì Giusi…la maggior parte degli elaborati, possono essere usati anche con gli alunni in difficoltà di apprendimento…
"Mi piace""Mi piace"
Molto belle le schede, devo ancora utilizzarle.
Ho difficoltà a far capire a mia figlia (ha 8 anni andrà in 3°) la differenza tra un suono dolce e uno duro. Ho provato con un elenco, poi con assonanze (CE è dolCE), poi ancora con il “maschio è duro” es. CACO e la “femmina è dolce” es.CILIEGIA. ma alla fine della giornata ancora sbagliava: riconosceva il la parola scritta (nella lettura è ancora incostante il riconoscimento corretto), la sua scrittura è corretta (anche qui incostantemente), ma di fronte alla mia verbalizzazione non c’è verso di farle capire il suono. Devo continuare o hai qualche suggerimento? Grazie Enza
"Mi piace""Mi piace"
Gentile mamma Enza, le dico in tutta sincerità che la sua metodologia avrà certamento aumentato la confusione di sua figlia sui suoni “duri e dolci” . Provi a somministrare in ordine le schede che trova nel mio blog e in questi link…non è poi così difficile… Auguri!!
https://maestrarosasergi.wordpress.com/2009/01/13/339/
https://maestrarosasergi.wordpress.com/2009/01/16/suoni-duri-suoni-dolci-ga-go-gu-gi-ge/
https://maestrarosasergi.wordpress.com/2009/01/16/schede-ghi-ghe/
http://www.circolodidatticomagione.it/la%20citt%C3%A0%20mangiaerrori%20bis.htm
"Mi piace""Mi piace"
Sono la mamma di una bambina di sei anni che aveva un po’ di confusione e ho voluto trovare il modo di renderle la spiegazione più piacevole e chiara! Grazie mille Signora!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a lei signora Laura, buone feste,
"Mi piace""Mi piace"
Gentile maestra Sergi,
che bello il suo bolg! Mi chiamo Paola e ho due bambini che frequentano la scuola primaria, prima e quinta, trovo le sue schede molto utili. Ho stampato le schede con le sillabe CE CI, poichè il bambino più piccolo fa un pò difficoltà, grazie.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie signora Paola….buon lavoro con il suo piccolo.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao e grazie per il materiale che metti a disposizione!
Insegno in una classe prima e le idee non bastano mai per variare le attività con nuove proposte.
Saluti
anna rosa
"Mi piace""Mi piace"
😉
"Mi piace""Mi piace"
E’ la prima volta che visito il tuo sito, le schede di prima di italiano sono interessanti
ti faro’ sapere se risultano efficaci
grazie per l’impegno
ciao
"Mi piace""Mi piace"
Ho già ricevuto molte approvazioni della validità del “metodo”…ma ne aspetto altre. Grazie!!
"Mi piace""Mi piace"
sono mamma di due piccole pesti uno in seconda ed uno in prima, ho notato che il bimbo che frequenta la prima ha difficolta ad associare i fonemi CI CE e GI GE e via discorrendo alla loro grafia, spero che le sue schede possano aiutarlo. Grazie per il materiale messo a disposizione.
"Mi piace""Mi piace"
ciao ti ringrazio per le schede realizzate in modo semplice e comprensibile. In un’altra realtà, in un’altra Italia sarei una prof. di inglese o tedesco, in questa realtà misera sono una facilitatrice linguistica, praticamente un nulla per il nostro ministro.Lavoro tutti i giorni con bambini e ragazzi che cercano di apprendere la nostra lingua, è un lavoro faticoso, non riconosciuto e non ritenuto interessante perché gli immigraqti servono solo a far paura in modo tale da poter acquistare più voti. Distruggono la scuola pubblica per aver un popolo pecorone che sostenga sulle sue spalle questi arroganti pezzenti che stanno demolendo la nostra Italia. Io me ne andrò quest’estate in un paese dove il lavoro non è un ideale, il rispetto per ogni individuo non è utopia e soprattutto la legge è uguale per tutti e se hai idee politiche diverse non viene indicato come un nemico. Buon lavoro a tutte le maestre che ogni giorno s’impegnano con il cuore e con l’anima.
"Mi piace""Mi piace"
Condivido il tuo sfogo!! 😦
"Mi piace""Mi piace"
Cara Fauzia, dove sei andata nell’estate del 2011 che ti seguo anch’io?…..
Sono una maestra di scuola primaria al limite del licenziamento volontario…sono molto avvilita per come si sta riducendo la scuola italiana in questi ultimi anni: c’è un’accelarazione verso il basso spaventosa!!! E se ancora funziona qualcosa è per maestre come te, cara Rosa, che rimangono e creano con passione materiali come questi per render più facile l’apprendimento: complimenti di cuore! Anch’io faccio l’1, le 2 di notte, un giorno sì e uno no, trascurando la mia famiglia e la mia salute per far fronte alle difficoltà dei miei allievi (quest’anno ho una prima: è da dicembre che lavoriam sui suoni dolci e duri, ma non c’è nessun cenno di comprensione in proposito e i genitori alzan le mani e non collaborano…commovente leggere i commenti propositivi di quelli che visitano con interesse la tua pagina e ne traggono vantaggio per i loro figli! Utopia pura…nella mia realtà, in cui io stessa fornisco loro materiale facilitato in più, mi scrivon che loro lavoran e che han solo il fine settimana per occuparsi dei figli!) Quindi, ne vale la pena?!…HELP! Anch’io pensavo che bisogna rimanere e lottare, ricominciando ogni giorno con nuovo vigore e passione, ma a volte le forze vengono meno e la voglia di partire per l’estero e riniziare da zero cresce a dismisura! …Brava Funzia 🙂
"Mi piace""Mi piace"
non sono un’insegnante di professione ma mi sto cimentando nell’insegnamento dell’italiano agli stranieri, in via del tutto amatoriale. cercavo materiale e ho trovato il tuo sito. sembra molto utile e soprattutto ricco di fantasia! grazie perché lasci tutto a completa disposizione di tutti!
buon lavoro
anna.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie!!
"Mi piace""Mi piace"
BUONA SERA , NON SONO UN INSEGNANTE MA UNA MAMMA DI UNA BAMBINA DELLA 2 à ELEMENTARE CON QUALCHE DIFFICOLTA’ NELL’USO DELLA C E DELLA G E GIRANDO NEL WEB MI SONO IMBATTUTA NEL SUO SITO E VISTO CHE LEI E’ UNA INSEGNANTE HO PENSATO DI FAR USO DI QUESTE SCHEDE SPERANDO CHE POSSANO
AIUTARE MIA FIGLIA . LA RINGRAZIO PER ORA.
FRANCESCA.
"Mi piace""Mi piace"
Cara maestra Rosa, sono felice di averla trovata, sono Patrizia, una mamma di tre splendide fanciulle, la mia più piccola frequenta la prima classe a Palermo, il nuovo metodo didattico e la sua acuta curiosità mi mettono spessissimo in difficoltà, oggi per esempio mi chiedeva come mai ci e ce con l’h cambiano il suono ( per fortuna non è ancora arrivata anche al gi e ge) la difficoltà chiera spiegazione semplice e concreta mi ha indotto a cercare una risposta sul web, cosi’, trovando tutte le risposte alle mie personali lacune con il suo blog ricco semplice e completo, penso di aver risolto innumerevoli quesiti riposti da anni nel dimenticatoio. Grazie mille. le rivolgo il mio più cordiale saluto, Patrizia da Palermo.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille maestra Rosa per il materiale che ha messo a disposizione di tutti!Sono alla mia prima esperienza di insegnamento e le difficoltà sono molte,soprattutto perchè lavoro con bambini diversamente abili!Il suo sito mi sta dando molti spunti utili per organizzare le attività.
Grazie ancora!
La saluto cordialmente.
Teresa
"Mi piace""Mi piace"
GENTILISSIMA MAESTRA ROSA, SONO ALESSANDRA MAMMA DI GIULIA CHE FREQUENTA LA PRIMA ELEMENTARE. E’ LA PRIMA VOLTA CHE VISITO IL SUO SITO E TROVO LE SUE SCHEDE MOLTO INTERESSANTI ED UTILI. SONO SICURA MI AIUTERANNO A FARE CHIAREZZA TRA CI – CE- CHI – CHE. GRAZIE MILLE.
CORDIALI SALUTI.
Alessandra
"Mi piace""Mi piace"
sono un’insegnante e utilizzo spesso le schede che pubblichi…. sono molto interessanti e i bambini le eseguono molto volentieri. le storie sono moderne e alla loro portata ….. ti ringrazio tantissimo per il prezioso aiuto.
gina
"Mi piace""Mi piace"
Ho trovato per caso il tuo sito e lo trovo molto interessante.Sono una maestra prevalente in una classe prima e sono preoccupatissima per l’insegnamento della lingua italiana.Per quanto riguarda la matematica mi sento molto più serena soprattutto perchè ho alle spalle diversi anni di insegnamento di questa disciplina, ma per la lingua italiana ho sempre paura di non motivare abbastanza i miei alunni e di nn riuscire a far capire la difficoltà ortografiche.Stasera ero infatti alla ricerca di una seppur piccola drammatizzazione dei suoni della C e della G e sull’uso dell’H, anche se ho intenzione di essere molto graduale nell’ approccio a tutte queste difficoltà. Credo molto che la scheda,qualunque essa sia e di qualunque materia si tratti, debba essere sottoposta agli alunni dopo e molto dopo che questi abbiano interiorizzato e vissuto il concetto che si sta trasmettendo. Purtroppo non sempre è facile con la lingua italiana mentre mi risulta più facile con i concetti matematici che riesco sempre a proporre con giochi corporei e manipolativi e solo dopo con le schede.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Eugenia, questo problema siamo noi che ce lo creiamo, io che ho sempre insegnato italiano, mi farei il problema di insegnare matematica per esempio, se i bambini sono attenti, assorbono tranquillamente ogni regola, per le difficoltà ortografiche naturalmente è necessario soffermarsi un po’ di più e verificare in itinere che tutti gli alunnoi hanno appreso la difficoltà ortografica.
"Mi piace""Mi piace"
grazie per il valido aiuto
"Mi piace""Mi piace"
BUONASERA SONO MAMMA DI UN BIMBO DI 6 ANNI CHE FREQUENTA IL PRIMO ANNO DELLE ELEMENTARI, UTILIZZO SPESSO LE SUE SCHEDE SONO MOLTO UTILI! GRAZIE MILLE! MARIANTONIA.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie anche a lei.
"Mi piace""Mi piace"
Salve, sono una mamma di un bambino di 6 anni. Durante questo periodo di forzato riposo,causa neve, ho scoperto che mio figlio ha difficoltà a riconoscere che – chi nella lettura e ce e ge nel suono. poichè a scuola li hanno già superati, ho scaricato del materiale da questo sito. Prezioso e in quantità, tuttavia Leonardo ha ancora dei dubbi. Ha qualche consiglio da darmi? grazie mille per l’aiuto già avuto e pre quello che spero mi possa dare.
"Mi piace""Mi piace"
Questo link in una pagina del mio sito forse ti potrà essere utile:
https://maestrarosasergi.wordpress.com/2009/01/13/339/
https://maestrarosasergi.wordpress.com/2009/01/16/suoni-duri-suoni-dolci-ga-go-gu-gi-ge/
"Mi piace""Mi piace"
Ho alcune delle sue schede per la classe prima, fa piacere trovare del materiale graduato già pronto. Grazie.
Elsa
"Mi piace""Mi piace"
Bellissime schede ! Grazie!
"Mi piace""Mi piace"
QUESTE SCHEDE SONO MOLTO UTILI
"Mi piace""Mi piace"
Salve, sono un’assistente scolastica di minori portatori d’handicap. Le tue schede mi sono molto utili nel mio lavoro, ti ringrazio per il materiale che metti in rete, sono schede utili e spesso divertenti. Da quando ho scoperto il tuo sito il mio lavoro si è semplificato. Grazie e continua cosi!
Annachiara
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te per il commento lasciato e tanti auguri per il tuo lavoro.
"Mi piace""Mi piace"
ciao maestra rosa, sono un’insegnante di scuola dell’infanzia e trovo utili le tue schede sulle sillabe. come mai non c’è la scheda di presentazione delle sillabe ca co cu, come per tutte le altre? grazie
"Mi piace""Mi piace"
Guarda bene che qualcosa trovi!!!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille maestra Rosa, la mia piccolina è alle prese con la sua prima elementare e ieri era un po’ sconfortata perchè faceva fatica a riconoscere ci o chi. Di certo sarà felice oggi di leggere una storiellina che l’aiuterà un pochino di più ad acquisire sicurezza.
Bellissimo blog, tornerò di sicuro
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a lei per il commento!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie maestra Rosa. Sono un’insegnante di italiano in Gran Bretagna. i miei alunni faticano a distinguere ce/ci da che/ chi, in inglese si leggono e scrivono diversamente. Le sue schede sono un ulteriore spunto per migliorare le mie lezioni.
"Mi piace""Mi piace"
Gent.ma Maestra Rosa, trovo utili e divertenti le filastrocche da Lei messe a ns disposizione. Sono una docente di scuola superiore…ma non so nulla della didattica della scuola primaria e ho un bimbo di 7anni da seguire. Gli sto facendo ripassare Chi-Che, Sci-sce, Ghi- Ghe ecc. Grazie delle linee guida, davvero preziose!
"Mi piace""Mi piace"
Ah , mi scusi, il bimbo in questione e’ mio figlio!
"Mi piace""Mi piace"
complimenti sto insegnando l’italiano a mia figlia che viene dalla repubblica domenicana e quindi parla spagnolo e trovo questi esercizi ottimi.
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno maestra Rosa, insegno italiano in una classe seconda ed ho diversi alunni di nazionalità straniera. Ti ringrazio molto perchè le schede che suggerisci sono accattivanti ed offrono spunti per approfondire il mio lavoro! Grazie ancora. Laura
"Mi piace""Mi piace"
Grazie maestra! Vivo in Svezia e lavoro con bambini italo-svedesi che hanno difficoltà soprattutto con alcuni gruppi di lettere, questi esercizi saranno utilissimi :-)!
"Mi piace""Mi piace"
Cara Daniela, è fattibile trasferirsi lì e trovar lavoro come insegnante? Sono in ruolo da 9 anni e sarebbe un vero peccato licenziarsi, ma…troppi “ma” e “se” mi fan seriamente pensare di farlo prima che la passione per l’insegnamento, in cui ho impiegato tutte le mie energie, si spenga del tutto…se vado avanti è solo grazie al pensiero di persone splendide come te maestra Rosa che ci credono a tal punto da condivider i propri sforzi e la propria passione! Grazie, anche per permetterci di incrociare “le nostre strade” !!! Un abbraccio e buon lavoro a tutte…maestre & mamme 😉
"Mi piace""Mi piace"
Complimenti! Hai fatto un lavoro bello e accurato, l’ho trovato utile
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille per le tue schede. Sono molto ben strutturate e piene di utili disegni. Grazie.
"Mi piace""Mi piace"
Sto scaricando le schede sui suoni duri e dolci, e le userò con profitto con la bambina che seguo in seconda, che ha difficoltà di apprendimento e necessita di materiale semplice, soprattutto con tante immagini. Grazie del tuo prezioso lavoro!
Madeleine
"Mi piace""Mi piace"
Sono una mamma americana (ed ex insegnante di lingue) e vivo in Italia con mia famiglia. Grazie alle sue schede riesco ad aiutare mia figlia bilingue in prima elementare con i suoni di che chi cia cio e ciu! Grazie di cuore! Andrea
"Mi piace""Mi piace"
😉 buon lavoro!!
"Mi piace""Mi piace"
Sono una ragazza laureata in lingue e letterature straniere con la passione per i bimbi; mi piacciono molto le sue schede e i metodi che usa per insegnare…se un giorno avrò la fortuna di insegnare ai bimbi, farò tesoro di queste schede. Complimenti
"Mi piace""Mi piace"
ciao maestra sonno un emigrante della macedonia ho due bambini di 7 e 10 anni con il grande non ho avuto i problemi perche era piusvelto lo capiva lla maestra bene invece con il picollo ho mollto dificoolta ti o trovatp perche non sapevo cuali sonno le parole dure e dolci grazie Bardi
"Mi piace""Mi piace"
Mi auguro con il suo aiuto di risolvere i problemi che ha sotto questo aspetto grazie mille
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille!!! Un lavoro straordinario! Utilissime schede e spunti per la didattica quotidiana!!! Un lavoro faticoso quello degli insegnanti, e troppo spesso sottovalutato. Bravissima!!!
Iluska
"Mi piace""Mi piace"
Innanzitutto grazie. Uso queste schede con un bambino disabile.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille per la condivisione di questo lavoro !
"Mi piace""Mi piace"
Ho trovato queste schede molto utili per aiutare mio figlio in prima elementare a prepararsi alle verifiche.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille per l’aiuto che sta offrendo ai nostri bimbi a me per prima mi è. Stata di gande aiuto
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per queste belle paginette, le utilizzerò per aiutare mia figlia a capire l’uso dell’h che proprio ci tormenta! ti segnalo che la scheda della filastrocca del chi e del che ha dei problemi di stampa: visualizzo la scheda ma quando autorizzo la modifica per mandare ins tampa sparisce! Buon lavoro e grazie
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Maestra
sono un’insegnante di prima media e sto ripassando con i miei alunni l’ortografia. Grazie per il materiale gentilmente messo a disposizione!
Cristina
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Maestra, i materiali che condivide sono una risorsa preziosa.
La prego continui a sostenerci.
Ilaria
"Mi piace""Mi piace"
sto insegnando italiano agli immigrati ed è molto difficile fargli capire la differeza tra suoni duri e dolci della C. Ho scaricato queste schede, lunedì le proverò e ti farò sapere! Grazie mille per l’ottimo lavoro 🙂
"Mi piace""Mi piace"
La ringrazio per questo materiale che ha condiviso con noi. Mi è stato utilissimo
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille, proporrò alcuni di questi esercizi alla mia alunna del corso di italiano per stranieri, poi ti farò sapere! A me sono stati sicuramente molto utili, mi hanno dato delle idee in più su come far capire cose che ai madrelingua sembrano ovvie. Continuerò a cercare e utilizzare le tue schede 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per questo materiale meraviglioso e utilissimo!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per le schede,, non bastano mai. Buon lavoro
"Mi piace""Mi piace"
infatti buon lavoro
"Mi piace""Mi piace"
Grazie utilizzo spesso le tue schede per preparare il lavoro a bambini in difficoltà
"Mi piace""Mi piace"
Grazie e complimenti per il lavoro!!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, le tue proposte sono sempre utili. Elisa
"Mi piace""Mi piace"
Stai creando delle schede davvero uniche e carine. Ho bambini con difficoltà, voglio provare a vedere se queste schede stuzzicano di più il loro interesse. ti farò sapere
"Mi piace""Mi piace"
Complimenti!! La cosa che più mi piace è la possibilità di modificare istantaneamente il file di Word adattandolo allle proprie necessità ancora grazie
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, con questa scheda ho lavorato con i miei alunni stranieri
"Mi piace""Mi piace"
grazie per il prezioso materiale, buon lavoro
"Mi piace""Mi piace"
grazie per le schede! Mia figlia è stata a casa per un po di giorni e ha dovuto recuperare…io non sono madre lingua italiana e queste schede mi hanno aiutato molto..
"Mi piace""Mi piace"
Salve maestra Rosa,
ho appena iniziato questa esperienza dell’insegnamento. Insegno italiano a bambini stranieri e non le nascondo che non é affatto facile. I bambini non sono interessati ad imparare sono più le mamme che lo vogliono. Cercando su internet un consiglio per un insegnamento diverso dal solito, (che annoia i bimbi), mi sono imbattuta sul suo sito. Ho trovato le sue schede facili da comprendere e voglio proporle ai miei bimbi.
La ringrazio per il suo lavoro che mette a disposizione degli altri. Ha la mia ammirazione e la mia stima. Grazie mille.🤗
"Mi piace""Mi piace"
Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille per aver condiviso con noi il suo materiale, offrendoci tanti spunti per lavorare con i bambini.
"Mi piace""Mi piace"
Sono anch’io una docente di scuola primaria e sono felice di sapere che c’è gente così appassionata del proprio lavoro! Ti faccio i miei complimenti…grazie Rosa nome a cui sono molto legata, ti auguro tanta felicità!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te per il commento che hai scritto.
"Mi piace""Mi piace"