Gruppo CQU e le parole capricciose

Le schede che trovate nel sito sono coperte da copyright, le potete utilizzare solo a scopo didattico  personale,  sono vietati altri scopi.

Quando prelevate il materiale didattico, sarebbe per me , cosa gradita trovare un vostro commento, per avere la certezza che ciò che io preparo con amore per i miei alunni, può essere utile anche a voi.

Il materiale didattico creato con tanta passione è gratuito, e il modo migliore per RIPAGARLO  è quello di lasciare un COMMENTO. Anche i commenti  non costano  niente .

Schede didattiche utili per il riconoscimento del gruppo CQU e delle parole capricciose, la filastrocca l’ho composta per i miei alunni.

cliccare sopra per scaricare

Parole capricciose immagini x 4 alunni

Lettura sulle parole capricciose

lettura stampato grande parole capricciose

Filastrocca sulle parole “capricciose”

lasciate un commento

31 pensieri riguardo “Gruppo CQU e le parole capricciose

    1. Sono contenta che anche queste schede come le altre le hai trovate adeguate per l’apprendimento della famiglia ACQUA e per le parole capricciose. Sui libri non trovavo mai quello che mi serviva, così mi sono data da fare a creare, grazie anche alla conoscenze informatiche.

      "Mi piace"

    1. Sono contenta, carissima Rosaria che sei ritornata, e sono felice, perchè ti sono stata di aiuto con le mie schede per realizzare dei cartelloni. Grazie per la tua gentilezza di lasciare traccia sull’utilità delle mie schede.

      "Mi piace"

  1. Cara Rosa
    sono un’insegnante con tanti anni di servizio ma è la prima volta che affronto la prima, con 5 italiani e 15 stranieri…..
    Grazie per l’aiuto, ti penserò quando userò le tue schede!
    ps. sono stata specialista d’inglese…….ecco la mia inesperienza

    auguri e baci da Udine

    "Mi piace"

    1. Cara Rossana,
      sono contenta che navigando sei approdata al mio sito, ti dico solo “NON TEMERE”, se hai scaricato la spiegazione del mio “EVOLUTIO” e naturalmente tutte le schede ad esso connesse, stai tranquilla che gli alunni sia italiani, sia stranieri, impareranno senza fatica a leggere e a scrivere, anche altre colleghe mi hanno riferito che con gli stranieri questo metodo è favoloso, in quanto vi è un’evoluzione lenta degli apprendimenti. Come avrai potuto notare, sto pubblicando il primo quaderno a righe, di un mio alunno per dare dimostrazione di come è necessario procedere.Il mio consiglio per partire bene con la letto-scrittura è quello di insitere tanto sulle vocali all’inizio, poi dopo le prime consonanti, il metodo è acquisito dagli alunni e non fanno nessuna fatica, nè a leggere nè a scrivere. Puoi usare la schede come consolidamento per quegli alunni che hanno trovato delle difficoltà.
      Grazie per il commento, passa ancora a visitarmi , perchè ho molto materiale da caricare…. e se ti fa piacere lasciami un commento…

      "Mi piace"

    1. Cara Roanna ono veramente contenta e gratificata che ti ono utile con il mio lavoro per i tuoi alunni discoli e soprattutto sono felice che le chede sono utili con gli alunni stranieri, questa cosa mi piace molto, in quanto io personalmente non ho potuto perimentare il mio metodo con gli alunni stranieri e mi piacerebbe se anche qualcun altro mi dia conferma e lo ha utilizzato. Grazie.

      "Mi piace"

  2. sono una mamma è sono arrivata nel tuo sito cercando aiuto nel web per sostenere mia figlia (seconda elementare) nelle sue difficoltà scolastiche in modo giocoso e sereno, efficace e senza ansia. Le tue schede mi stanno aiutando. Grazie

    "Mi piace"

    1. Ciao Maurizio, si chiamano “paroline capricciose”, in quanto la maggior parte delle parole hanno la “q” seguite sempredalla “u” e dalle vocali “a,e,i,o” solo quelle citate nella filastrocca e forse qualche altra, vogliono la “C”, e siccome il suono è simile, i bambini hanno molta difficoltà a scriverle corrette, dunque per far sì che le scrivano in maniera corretta e per non confonderle con quelle che iniziano con la “q”, le maestre diciamo che sono paroline che “fanno i capricc e non cogliono la “q”, ma la “c”, e in qualche modo gliele facciamo imparare a memoria…per sempre. Ma sai, nonostante tutto, a volte capita che qualcuno ti scrive SQUOLA con la “Q”. Spero di essere stata esaudiente.

      "Mi piace"

  3. approfitto ancora del tuo materiale avendo avuto successo la scorsa volta. insegno ormai da dieci anni ma ho sempre fatto l’insegnante d’inglese e ho sempre condiviso oneri e successi con colleghi più esperti di me. quest’anno è stato davvero duro da sola con venti sei piccoli.ho fatto del mio meglio grazie dell’aiuto

    "Mi piace"

  4. Credevo di sapere tante cose….e invece quest’anno senza il tuo aiuto PREZIOSISSIMO sono riuscita a fare tanto nella mia classe prima!Grazie sei una persona speciale.

    "Mi piace"

  5. Grazie maestra Rosa, il suo materiale è davvero apprezzato sono sicura che mio figlio anzi i miei figli perche’ ne ho 3, esercitandosi con le sue schede didattiche ne avranno beneficio.
    Grazie ancora.

    "Mi piace"

  6. Spunti molto utili x un confronto, purtroppo nn riesco mai ad utilizzare percorso unico, pur ritenendolo valido, ma personaliizzo a modo mio…apprezzo molto siti di colleghi così competenti!
    Buon lavoro!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...