Uso dell’accento e i monosillabi accentati

Le schede che trovate nel sito sono coperte da copyrith, le potete utilizzare solo a scopo didattico  personale,  sono vietati altri scopi.

Quando prelevate il materiale didattico, sarebbe per me , cosa gradita trovare un vostro commento, per avere la certezza che ciò che io preparo con amore per i miei alunni, può essere utile anche a voi.

Il materiale didattico creato con tanta passione è gratuito, e il modo migliore per RIPAGARLO  è quello di lasciare un COMMENTO. Anche i commenti  non costano  niente .

Schede didattiche utili per il riconoscimento dell’uso dell’accento.

Cliccare sopra per scaricare.

Accenti nei monosillabi

Colora le parole accentate x 2 alunni

Esercitazione sull’accento x 4 alunni

Filastrocca sull’accento x 3 alunni

Filastrocca dell’accento per ricordare

Filastrocca dei monosillabi accentati X 2 alunni

54 pensieri riguardo “Uso dell’accento e i monosillabi accentati

    1. Ho preparato una nuova scheda proprio per la tua richiesta ed è già pubblicata, spero che ti sia utile.Grazie perchè mi hai lasciato il commento e la richiesta.

      "Mi piace"

  1. grazie maestra per il chiarimento sull’accento dei monosillabi.Con l’uso del pc,anche a scopo ricreativo,scrivendo avevo dubbi sugli accenti!!!
    …..così ho tolto un pò di polvere sul mio vecchio dubbio!!!!!
    Grazie e buon lavoro
    Franca

    "Mi piace"

  2. Carissima maestra Rosa, per la prima volta quest’anno ho avuto l’onere di far il più mestiere che esista…la maestra!
    In questi giorni sono alle prese con la mia seconda supplenza e può immaginare le difficoltà che un ‘insegnante alle prime armi ha:passare da una scuola all’altra e da una materia all’altra e da una disciplina all’altra, senza purtroppo avere materiale a sufficienza!!
    Quindi mi sono messa a girovagare in internet ed ho trovato il suo meraviglioso sito, pieno di idee e di spunti da cui partire!!L’ho già memorazzato tra i miei preferiti!!
    Grazie mille per le sue abilità e capacità messe a disposizione di tuti!!
    Con affetto

    "Mi piace"

    1. Forza ..Cristina, non ti abbattere , nel web c’è tantissimo materiale…e poi se hai bisogno di qualcosa di specifico, che non trovi da nessuna parte, chiedimi tutto e se sarà nelle mie competenze, ti aiuterò.

      "Mi piace"

  3. Grande! finalmente trovato in poche parole la giusta regola degli accenti e in piu’ la filastrocca per ricordare la regola, che dire Meraviglioso!, grazie di cuore

    "Mi piace"

  4. Curiosando per: ho trovato il suo blog.Devo dire che sono contento che qualcuno cerchi di smuovere la nostra ignoranza per quanto riguarda la lingua italiana.Le tecnologie ci portano a mezze parole, disegni ecc…
    Forse l’accento lo mettono gli stranieri imparando la nostra lingua che salvo eccezioni dovrebbe andare sulla penultima sillaba (così mi sembra di ricordare dalla scuola di cinquantanni indietro)infatti pensando a questa regola pronunciano;Padòva e Mantòva.Comunque grazie e visto il periodo tanti auguri. Felix

    "Mi piace"

  5. Trovo che le schede sia molto esaurienti, son capitata per caso, stavo cercando qualcosa per far capire a mio figlio quando si accentano i monosillabi.
    Grazie e Buon Anno

    "Mi piace"

  6. La ringrazio infinitamente per queste schede, la bimba a cui faccio ripetizioni aveva molto bisogno di esercizi simili e questi mi sono stati davvero utilissimi, sono davvero perfetti e lei è molto gentile a metterli a nostra disposizione.

    "Mi piace"

  7. Sono la nonna di Matilde e seguo la bambina, che frequenta la terza elementare,nello studio e nella òreparazione delle verifiche.
    Ho scoperto solo oggi il suo sito e la ringrazio.
    saluti
    nonna Titti

    "Mi piace"

  8. Grazie, materiale molto utile quello sull’accento. Lo sto usando con un bibmo disgrafico che presenta una certa difficoltà nel riconosce le parole accentate e con il tuo materiale tutto diventa più allegro e facile da imparare.

    "Mi piace"

  9. CREDO CHE LE SCHEDE DEBBANO AVERE DEGLI ESERCIZI PIU’ DETTAGLIATI IO SULLE MONOSILLABE HO TROVATO POCO, IN QUANTO MIO FIGLIO AVREBBE BISOGNO UN RIPASSO E NON CI SONO SCHEDE RIASSUNTIVE CON UN PO’ DI TUTTO, SPERO CHE PROVVEDERETE.
    SALUTI
    STEFANIA

    "Mi piace"

  10. La ringrazio infinitamente per la possibilità di rispolverare una grammatica arruginita (dovrebbero rispolverarla anche i giornalisti che ci insegnano una grammatica non corretta).

    "Mi piace"

  11. Grazie. Sono il papà di un ragazzino di seconda media nato nel 2001 e perciò andato a scuola un anno prima (cd “bambino Moratti”). Direi sempre bene sinora ma quest’anno dimentica completamente TUTTI gli accenti! Sono basito!! Ora ho trovato le Sue interessanti schede e proverò a fare esercizi con lui.

    "Mi piace"

  12. ciao, sono un’insegnante come te e spesso trovo sul tuo sito schede di lavoro interessanti. A volte le utilizzo con i miei alunni così come le prepari tu e a volte mi servono come idea per crearne di nuove. mi ritrovo nel tuo modo di lavorare e apprezzo molto la tua voglia di condividere i tuoi sforzi. grazie da alba

    "Mi piace"

  13. ciao Maestra Rosa, sono una mamma di tre splendidi ragazzotti ( 15, 9 e 7 anni) nonchè “supplente” molto saltuaria nella scuola primaria ma trovo interessantissimo il tuo prezioso materiale messo gentilmeente a disposizione…non si finisce mai d’imparare o, forse, alla mia età (46 anni) inizio a perdere colpi!? Saluti, Adele

    "Mi piace"

  14. cara Maestra, il tuo lavoro , come quello di altre colleghe ci aiuta tantissimo nell’impegno quotidiano di dare il massimo per i nostri alunni. grazie grazie:)

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...