La nostra tradizione in Calabria, per quanto concerne le feste religiose è ancora molto sentita e vissuta.
Durante la settimana Santa di Pasqua, ecco che in tutte le case le donne sono affaccendate a fare “i cuasi e Pasqua”,
vale a dire i dolci tipici di Girifalco, che da sempre si preparano nelle nostre case.
Per le strade i profumi si effondono, e tutto il paese sembra una pasticceria, si sente l’odore dolciastro dell’uva passa,
con la quale si fanno “i pitti e niapita” ovverosia “le nepitelle”, si sente il profumo della ricotta fresca, con la quale si
fanno le “cassate”, si realizzano poi “i cuzzupi”.
Ricordo quando ero piccola che ogni bambino aveva la sua, le femminucce a forma di bambolina, è un dolce dove nella
testa veniva posizionato un uovo sodo.
Ecco come mi sono organizzata quest’anno era un po’ di tempo che non preparavo “i cuasi e Pasqua”, ma quest’anno, mi
sono cimentata, naturalmente supportata dalle mie cognate…. ed ecco che cosa ne è venuto fuori.
Devo rilevare che la creatività non ha limiti, e quando viene stimolata e sviluppata fin dalla giovane età, si hanno dei bei risultati in tutti i campi…osservate i biscotti a forma di ” fiori di pesco” che mi sono inventata, tra l’altro ripieni di pasta di uva passa come le nepitelle… ditemi in tutta onestà…se non sono un capolavoro dell’arte culinaria.
Se qualcuno vuole la ricetta la richieda….
Ecco la ricetta…
CLICCARE SOPRA PER APRIRE IL FILE
Cara Rosa, anch’io domani preparerò le cassate e le nepitielle, nel rispetto della tradizione. Ho visto le foto che hai pubblicato e volevo chiederti se hai delle formine per le nepitielle dato che le forme sono così graziose e perfette. Io le preparo dandole la stessa forma delle cassate cioè tipo panzerotti. Ho tanti nipotini e sarebbero felici di mangiare delle nepitelle dalle forme insolite: fiori, cuoricini, uccellini…Se ci sono delle formine in commercio quando verrò in Calabria andrò sicuramente a comprarle se mi vorrai gentilmente dire dove li posso trovare. Ti saluto e ti faccio tanti auguri di una serena Pasqua.
"Mi piace""Mi piace"
Cara Liliana, le formine le ho ritagliate io con le tovagliette di plastica dura per la prima colazione, poi con lo sperone giri intorno e il gioco è fatto.
Puoi fare la forma di colomba, di calice, di pesce, quest’anno addirittura di uovo di pasqua, poi di agnellino ecc. ecc.. Per i bordi , per chiudere la pasta delle neppitelle io ho uno sperone della mia bisnonna, che pizzica e che ha una specie di margherita per schiacciare e lasciare l’impronta, ma tu puoi rimediare facilmente con un tappo dei pennarelli, con il manico di un cucchiaino da caffè se ha qualche ricamo, con una chiavetta ecc. ecc. Con un po’ di fantasia …tutto è possibile e sono comun que sicura che sfrutterai questi suggerimenti. Buona Pasqua anche a te e ai tuoi nipotini.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Rosa e …cognate.. veramente molto brave, complimenti e per le forme e…per il gusto, visto che ho avuto la fortuna di assaggiare le vostre delizie!! a tutti voi buona santa pasqua.teresa
"Mi piace""Mi piace"
Anche a te, tanti auguri di una Santa Pasqua di Resurrezione.
"Mi piace""Mi piace"
Cara Rosa, potresti inviarmi la ricetta delle nepitelle, delle cassate e della cuzzupa?
Mio papà è di Girifalco e per Pasqua vorrei fargli una sorpresa!
Tra l’altro io conosco queste squisitezze e le tue sono anche belle!
Cari saluti
Eleonora
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Eleonora, cercherò di inviartela al più presto. Ma ci conosciamo?
"Mi piace""Mi piace"
ma qual’ e la ricetta
"Mi piace""Mi piace"
Dal momento che le richieste sono tante la pubblicherò.
"Mi piace""Mi piace"
No, non ci conosciamo. Stavo cercando su google la ricetta della cuzzupa per fare una sorpresa al mio papà ed ho trovato il tuo blog con queste fantastiche foto!…invitavi a chiedere le ricette…non potevo non scriverti! A presto, spero in tempo per la Pasqua! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Si, l’ho trascritta e te l’ho inviata, alla tua email. Buona Pasqua .
"Mi piace""Mi piace"
GrazieRrosa! Ti ho risposto via e-mail…e ti ho anche chiesto qualche consiglio aggiuntivo!
Grazie tante
Eleonora
"Mi piace""Mi piace"
Cara Rosa, io vivo a Melbourne in Australia e come puoi immaginare …non e’ facile trovare le cuzzupe a meno che non mi mandi la ricetta tu. Mia madre e mia nonna le facevano la settimana prima di Pasqua cosi’ penso che sono ancora in tempo.
Ti ringrazio in anticipo
Laura 59
"Mi piace""Mi piace"
La ricetta è stata inviata..spero che ti vengano ottime…Buona Pasuqa. ;-*
"Mi piace""Mi piace"
ciao sto cercando la ricetta di una colomba che fanno in Calabria, mi ricordo solo che tra gli ingredienti c’era il sambuca, potresti inviarmela? Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Sinceramente, non la conosco. Mi dispiace.
"Mi piace""Mi piace"
COMPLIMENTI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Vorrei la ricetta dei CUZZUPI
da Bergamo
Grazie!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Chiara Sinopoli
"Mi piace""Mi piace"
la pubblico… buon lavoro…
"Mi piace""Mi piace"
Ciao rosa,come stai? Spero tu abbia trascorso una serena Pasqua! Ho fatto le nepiytelle e sono venute molto buone! L’impasto però è parecchio”scrocchiarello”,deve essere così?Me le ricordavo più dure delle cassate…forse ho sbagliato qualcosa nel procedimento…chissà! E poi un’altra domanda: l’impasto è completamente senza zucchero?Dopo averlo fatto mi sono spaventata credendo di averlo dimenticato, poi ho riletto la tua ricetta e non c’era!
Ad ogni modo:missione compiuta…papà contentissimo!
Cari saluti e apresto
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Eleonora, non hai sbagliato, per le nepitelle era senza zucchero. Saluti a tuo papà.
"Mi piace""Mi piace"
ciao!! siamo in germania,e dato che siamo sotto le feste Pasquali vorrei la ricetta dei cuzzupi per non perdere la nostra buona tradizione grazie! Ha, complimenti!!
"Mi piace""Mi piace"
cara Rosa, sono una cremonese innamorata pazzamente di un girifalcese;
devo assolutamente imparare a preparare questi dolci ma il mio bel calabrese dice che nella ricetta della sua mamma c’era il vin cotto
dove trovo il vin cotto
mi puoi aiutare?
grazie
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Carmensita, non ricordo del vino cotto nella ricetta, forse era un ingrediente che amava usare la mamma, in quanto edava profumo alle nepitelle, in tutti i modi il “vino cotto” da noi si fa con il mosto appena munto, e deve ridursi di 2/3, quindi su un litro di vino ne devi ricavare 33 cl circa , facendolo bollire lentamente a fuoco bassissimo e mescolando spesso per non farlo attaccare.
Per quest’anno, il tuo bel calabrese deve rinunciare, a meno che,..non se lo fa mandare dalla Calabria…certamente qualcuno l’avrà fatto…
"Mi piace""Mi piace"
Carissima Rosina,
sono Irene la figlia di Vincenzo Zaccone che sta a Firenze; ho trovato il tuo blog per caso mentre cercavo la ricette delle nepitelle ( in questi giorni le sto facendo anche io ma non belle come le tue!). Con i miei genitori porgo a te e famiglia tanti auguri di buona Pasqua e aggiungo ancora complimenti per la tua creatività. Un abbraccio,
Irene
Ps Se puoi mandami la ricetta delle nepitelle così la confronto con quella che ho io.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Irene, tanti auguri anche a voi tutti in famiglia, se stai attenta c’è il link con un file di word, clicca proprio sopra la prima foto a sinistra “Dolci pasquali di Girifalco” la ricetta è scritta tutta nei minimi particolari, puoi scaricarla e confrontare con la tua…così a Vincenzo gliele fate assaggiare…Buona e Santa Pasqua.
P.S.
Irene fammi sapere come sono venute!!!
"Mi piace""Mi piace"
Carisima,
la ricetta che ho io, che poi è quella di mia zia Lina, è abbastanza simile alla tua però io l’ho variata un pò: nell’impasto ho usato olio extravergine d’oliva e lievito in polvere e al ripieno ho aggiunto chiodi di garofano, cannella, un pizzico di noce moscata e del cacao. A noi sono piaciuti.
Ancora auguroni e speriamo di incrociarci questa estate!
Irene
Ps veramente interessante il tuo blog!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Irene per il commento sul blog. *U*n abbraccio e tanti auguri di Buona Pasqua a tutti voi, sicuramente le nepitelle, sono venute buonissime!!!! Ciao Alla prossima.Rosa.
"Mi piace""Mi piace"