MAGGIORE – MINORE – UGUALE

Questo suggerimento che propongo è utile per gli alunni della classe prima, quando si accostano per la prima volta al concetto di MAGGIORE – MINORE – UGUALE, è una tecnica da me sperimetata che mi ha permesso di ottenere degli ottimi risultati, anche con alunni D.A.

Mi auguro che sia utile a qualche collega che ha degli alunni, i quali trovano difficoltà ad elaborare questo concetto.

Cliccare sopra per aprire il file

maggiore-minore-uguale pdf

 

41 pensieri riguardo “MAGGIORE – MINORE – UGUALE

  1. Ciao Rosa, da quando ho scoperto il tuo sito lo guardo quotidianamente perchè mi ha proprio entusiasmato il tuo lavoro. Ho apprezzato molto il tuo medoto per introdurre il concetto di maggiore-minore-uguale. Io da molti anni insegno solo italiano ma in passato ho fatto matematica nelle prime classi e ricordo le difficoltà incontrate dagli alunni per capire questo concetto. Quest’anno ho una quinta e se il prossimo anno avrò una prima e sarò l’insegnante prevalente sperimenterò senz’altro il tuo metodo. Ciao e continua a tenerci informate.

    "Mi piace"

    1. Ciao Liliana, sono contenta che ti colleghi quotidianamente al mio sito e che apprezzi molto il mio lavoro, ho ancora tante cose da pubblicare…ma ci vuole molto tempo per farlo…pian pianino… mi auguro di riuscirci. Grazie per il commento e buona serata.

      "Mi piace"

  2. Sono pienamente d’accordo con la tua osservazione; l’ho potuto sperimentare sia come insegnante sia come mamma .Grazie per il tuo aiuto preziosissimo ,ciao

    "Mi piace"

    1. Grazie per la conferma che mi hai dato, a proposito della mia sperimentazione, sulla presentazione di “maggiore, minore, uguale”. Dico anche alle altre colleghe:- PROVARE PER CREDERE”

      "Mi piace"

    1. Aspetto una tua conferma a riguardo questo metodo, anche se già in molti l’hanno sperimentato e mi hanno detto che è stato ottimo e i bambini non si sono confusi.

      "Mi piace"

  3. Giusto questo cercavo…anch’io sono della tua stessa idea…il simbolo da presentare dev’essere uno solo. Venerdì sperimenterò questa tua strategia, credo che in questo modo sarà un po’ più chiaro il concetto di maggiore minore uguale. Grazie
    Maestra Giada

    "Mi piace"

    1. Questa mia teoria , non l’ho trovata da nessuna parte, in nessun libro, e a nessun collega gli è mai balenato di usare questa metodologia, una cosa è certa l’ho pubblicata. perchè mi dispiace vedere soffrire i bambini in quanto con i due segni non capiscolo il concetto di maggiore minore uguale, ricordo che anch’io quando facevo algebra addirittura alle magistrali, non mi spiegavo perchè ci dovessero essere due segni, e trovavo difficoltà a comprendere…ma poi con la mia esperienza e per i miei alunni diversamente abili, ho avuto questa intuizione e credimi che è perfetta per far comprendere il concetto.Buon lavoro.

      "Mi piace"

  4. grazie mille per il suggerimento. Sono una mamma di una bimba di 7 anni a cui non entrava proprio in testa questo concetto. Ho usato il trucchetto della freccia… e in poco tempo ha compreso esattamente tutto… La sua autostima è alle stelle.

    "Mi piace"

    1. Sono felice, mi creda che ho pubblicato questo mio percorso, non tanto per i colleghi…ma per i bambini, in quanto ho visto troppe volte bambini mortificati per aver sbagliato tutti i segnetti…Grazie a lei per il commento è questa la mia gratificazione, aver aiutato un bambino a comprendere.

      "Mi piace"

  5. abbiamo, io e mia figlia (6 anni), sperimentato il suo metodo…eccezionale, in meno di un minuto ha capito come scrivere il simbolo adatto…GRAZIE
    vale e ludo

    "Mi piace"

    1. Grazie a lei per il commento che ha scritto; la ringrazio, in quanto, lei mi dà conferma che il mio metodo fa comprendere ai bambini con facilità il riconoscimento di un numero se è MAGGIORE- MINORE- UGUALE, diversamente ho visto quanta difficoltà trovano a comprendere questo concetto.

      "Mi piace"

  6. Mia figlia frequenta la classe terza e solo utilizzando il suo metodo è riuscita a capire i simboli di minore e maggiore.
    La ringrazio molto e spero che altri insegnanti recepiscano questo modo di insegnare.
    Michela

    "Mi piace"

  7. Metodo eccezionale!
    Cara Rosa ho sperimentato nella mia classe prima il tuo metodo per la comprensione del concetto maggiore-minore-uguale. Per la prima volta non ho avuto difficoltà nell’affrontare questo argomento. Grazie infinite. Monica da Cagliari.

    "Mi piace"

  8. grazie per i tuoi suggerimenti! Per quanto riguarda maggiore o minore concordo con te sul fatto che sia un segno unico. Nel mio caso ho invece raccontato ai bambini che il segno è come la bocca di un leone affamato che mangia sempre il numero più grande. Buon lavoro!

    "Mi piace"

  9. Complimenti l’idea del numero più debole l’ho trasformata in due soldati completi di arco ed elmetto, il più alto quindi il più ” forte” vince tirando una freccia al più piccolo.
    Devo ammettere che con quell’idea mio figlio si è divertito è quindi impegnato maggiormente, purtroppo però dovrà imparare che il segno è minore quando il numero minore si trova sulla sinistra e che il segno è maggiore quando il numero minore è sulla destra.
    Forse è più semplice spiegare che se la freccia va nella direzione della mano che scrive (la destra) il segno è sempre maggiore, diversamente è minore.
    Chiaro che se un bambino è mancino si farà inversamente.
    Mi figlio ha 6 anni e fa la prima, sono giorni che provo a spiegargli il Maggiore e Minore e l’Uguale ma ha delle grosse difficoltà, ho notato però che con i regoli della sorella più grande, anche solo se disegnati riesce molto meglio.
    Spero di essere stato utile.
    Auguri

    "Mi piace"

    1. Mi sembra che lei abbia fatto un po’ di confusione, in quanto il segno può essere maggiore o minore indipendentemene della destra o sinistra, è il confronto tra i due numeri, a secondo dove è posto l’uno o l’altro.

      "Mi piace"

  10. Ciao rosa, grazie mille ho sperimentato personalmente con mio figlio di sette anni e ha capito perfettamente e soprattutto lo ha memorizzato benissimo … baci e buon 2013

    "Mi piace"

  11. Cmplimenti sn appena riuscita ad insegnarli a mia figlia…… fa la prima elementare …ed oggi li ha studiati a scuola ma senza aver capito…..è arrivata a casa con una gran confusione…..grz mille ottimo metodo! Ciao

    "Mi piace"

  12. Io invece porto un imbuto a scuola e faccio vedere che dalla parte più larga entrano più cose (ceci) dalla parte stretta escono di meno ( di solito uno per volta), faccio giocare tutti i bambini. Successivamente appoggio l’imbuto di profilo alla lavagna e traccio il contorno che diventa il simbolo che conosciamo.
    Anch’io presento un solo simbolo e faccio capire che si legge partendo da sinistra.

    "Mi piace"

  13. Ho utilizzato il tuo metodo in una 1° e mi complimento con te perchè è stato chiaro a tutti fin dall’inizio,in più ho dato a ciascun bambino le “frecce magiche” fissate con un fermacampione per esercitarsi a casa durante le vacanze di natale, adesso non le usano più!

    "Mi piace"

    1. Sono proprio contenta… è stata un’intuizione utile e proficua la mia, ti ringrazio per il commento che hai lasciato, in quanto la sperimentazione è cio che conferma la validità di una metodologia.

      "Mi piace"

  14. Complimenti, Rosa. Sono anch’io un’insegnante di scuola primaria e tua grande fan, da sempre sono stata della tua stessa idea e sempre convinta che il segno è uno solo, che il “più piccolo” sta nella parte piccola e il “più grande” in quella grande. I risultati sono stati sempre positivi, specie con gli alunni in difficoltà.

    "Mi piace"

  15. Questo è il mio ultimo anno di scuola (purtroppo…) e, come ogni anno, imparo qualcosa di nuovo. Quest’anno (ma siamo solo a febbraio!) ho scoperto la tua freccia e l’ho subito “adottata” nel difficile lavoro di preparare i miei 2 alunni di prima per l’anno prossimo. Insegno in una pluriclasse e quindi mi serve una didattica “speciale”. Grazie e buon lavoro! maestra marina

    "Mi piace"

    1. Grazie maestra Marina.Non dica purtroppo… noi abbiamo tante maestre in pensione che nella parrocchia aiutano i bambini un po’ in difficoltà… continui a sciorinare e condividere il suo sapere.Auguri

      "Mi piace"

  16. Grazie maestra Rosa! Ho trovato per caso il tuo lavoro per spiegare i simboli maggiore e minore e non ti dico la mia gioia quando, dopo un attimo, tutti i miei piccoli di prima riuscivano a scrivere il simbolo nel modo esatto!!!! Grazie ancora!

    "Mi piace"

  17. Mi sembra un buon metodo l’unica cosa è che nn so se mia figlia confonde i simboli o se nn capisce qual è il numero piu grande o piccolo li sbaglia di continuo

    "Mi piace"

  18. Stavo giusto cercando un metodo più chiaro per fare capire a tutti i bambini della mia classe il corretto utilizzo del simbolo più ambiguo. Felicissima di averlo finalmente trovato.
    Grazie

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...