INTRODUZIONE – IL MIO PRIMO QUADERNO A RIGHE

Finalmente sono riuscita, non con poca fatica,  a pubblicare “IL MIO PRIMO QUADERNO A RIGHE”, qui vi è la presentazione delle VOCALI  e delle prime due CONSONANTI, relative al METODO EVOLUTION, mi auguro che possano essere utili a qualche collega, naturalmente come spiegato nella CATEGORIA – METODO EVOLUTION– troverete nella CATEGORIA – CLASSE PRIMA, tutte le schede da stampare, che io ho preparato per la presentazione delle altre CONSONANTI,  nella successione da me predisposta, con le relative letture, che di volta in volta aggiungono in UNA SUCCESSIONE ORDINATA le consonanti e le sillabe.

Naturalmente potete dare sfogo anche alla vostra fantasia nella realizzazione di altro metriale didattico da aggiungere a quello predisposto da me,  una cosa è certa i vostri alunni con questo metodo LEGGERANNO E SCRIVERANNO FIN DALLA PRIMA VOCALINA.

BUON LAVORO!

Se avete dei suggerimenti potete lasciare un commento.

22 pensieri riguardo “INTRODUZIONE – IL MIO PRIMO QUADERNO A RIGHE

    1. Ciao Nadia, se lo applicherai, mi farà molto piacere se mi darai conferma di quanto l’esperienza è stata positiva e se i risultatti attesi sono stati raggiunti. Grazie.

      "Mi piace"

  1. NON HO DA CHIEDERE NIENTE, ANCHE PERCHE’ IN QUESTO SITO SI TROVA VERAMENTE DI TUTTO E DI PIU’. VOGLIO SEMPLICEMENTE DIRLE, CARA COLLEGA ROSA SERGI, CHE LEI E’ DAVVERO UNA GRANDE!!

    "Mi piace"

    1. Cara collega Federica… quando ho letto il suo commento mi sono emozionata…Grazie a lei..e sono felice di poterle essere utile…ma ho ancora tantissime cose da pubblicare…passi ancara a visitare il blog..e buon lavoro

      "Mi piace"

  2. Senza saperlo anch’io uso da diversi cicli un metodo simile al tuo sempre con buoni risultati,
    comunque alcune proposte mi sono state utili, grazie di aver pubblicato i tuoi lavori: il confronto è sempre interessante.

    "Mi piace"

  3. Sono ‘maestra’ da pochissime settimane…la prima volta che sono entrata in classe e ho visto quelle faccine che mi guardavano ho avuto un senso di tenerezza ma anche di angoscia per il ruolo e la funzione importante che una maestra ricopre…da poco i miei bambini hanno iniziato a cimentarsi con le prime vocali e vedere le pagine del tuo quaderno mi ha fatto venire i brividi…ho sempre davanti l’immagine delle loro manine tutte impegnate a scrivere sul foglio, degli sforzi che fanno, della loro stanchezza e della loro fatica…spero di accompagnarli in questo percorso alla conquista della lettura e della scrittura ed in cuor mio vorrei riuscire a trasmettere loro anche un briciolo della mia passione per leggere e scrivere. Il tuo sito è bellissimo…parla di una passione vera…quella di insegnare. Su una parete dell’asilo di mia figlia c’è un quadretto piccolo piccolo…quasi insignificante…c’è scritto “insegnare è toccare una vita per sempre”.
    Grazie
    Simona

    "Mi piace"

    1. Bellissimo commento, grazie Simona….”chi ben comincia è a metà dell’opera” e nelle tue poche righe traspare la cosa più importante per un insegnante, avere “PASSIONE” per questo lavoro, altrimente qualunque cosa d tu faccia se non vi è trasporto, tutto diventa sterile e non riuscirai mai a stabilire ciò che è necessario nel rapporto duale “docente – discente” per poter veramente “educere”, quindi tirar fuori da ogni alunno, il meglio che c’è in loro. Bellissima la frase che hai riportata te la copierò, ma la scriverò a caratteri cubitali nella mia aula. Grazie Simona, passa spesso a visitare il blog e nel mio piccolo se hai bisogno di qualcosa scrivimi. AUGURI DI VERO CUORE.

      "Mi piace"

  4. grazie per il materiale didattico da visionare, sono un’insegnante di scuola primaria con molti anni di servizio. L’anno prossimo mi troverò ad essere insegnante unica in una classe prima. Hai qualcosa da consigliare per imparare ad insegnare matematica? Sarà la prima volta che faccio questa disciplina. Per cortesia pratica e non solo teoria.

    "Mi piace"

    1. Cara Anna Rita forse ti sei già accorta dal mio materiale che a me piace andare al sodo e rendere facile e comprensibile ciò che è difficile, allora ecco due link dei percorsi che ho creato per la matematica di prima, sono già stati sperimentati da altri colleghi e sono andati alla grande, con questo materiale e poi con naturalmente altre schede , l’uso dei regolo ecc, vai avanti per un bel po’ con la prima decina la seconda viene da sè. Buon lavoro e gentilmente fammi sapere …l’anno prossimo della validità del metodo. Grazie.
      https://maestrarosasergi.wordpress.com/2009/08/17/matematica-classe-prima-le-carte-dei-numeri/
      https://maestrarosasergi.wordpress.com/2009/04/14/maggiore-minore-uguale/

      "Mi piace"

  5. gentile collega credo che tu sia davvero fantastica , spero tu possa essermi di aiuto in quanto è la prima volta che insegno italiano in prima. oggi ho iniziato con la m ed ho paura di sbagliare .Fino ad ora ho seguito il tuo primo quaderno a righe ma ora non so come procedere.Dimenticavo di dirti che insegno a Castellabate a benvenuti al sud.Ciao e grazie

    "Mi piace"

  6. Cara Rosa mi congratulo con te che sei riuscita a creare questo blog e che continuerai a mantenerlo aggiornato (me lo auguro)! Riparto con la prima per la quarta volta e sinceramente pur condiviendo il tuo materiale non trovo nulla che sia già stato presentato. Voglio invece sperimentare delle attività diverse che con lo studio sui DSA mi sono venute in mente. Bisogna trovare delle parole la cui iniziale abbia un collegamento visivo con la forma della lettera: ti faccio l’esempio che mi viene subito in mente, la lettera M con la parola Montagna, dove la M iniziale ricorda la forma della montagna e così via. Ti farò sapere.

    "Mi piace"

  7. Carissima Rosa,
    grazie per la condivisione del tuo lavoro, sempre molto utile ed interessante!
    Insegno ormai da diversi anni, seguo un metodo simile al tuo e ho provato che funziona davvero. Di nuovo grazie per la tua esperienza che metti a disposizione degli altri, è un pregio che non tutti hanno!
    Ciao

    "Mi piace"

  8. Cara maestra Rosa, sono anch’io un’insegnante di scuola primaria che insegna nella provincia di Crotone e quest’anno, per la prima volta, devo insegnare italiano in prima ( ho insegnato per tredici anni lingua inglese). Voglio essere sincera, ho una paura tremenda di sbagliare e non so come iniziare. Non sono mai stata attratta da internet ma, in quest’ultimo periodo, ho iniziato a navigare per informarmi sui metodi da adottare. Mi sono imbattuta nel tuo blog, ho letto i commenti positivi su “Il mio primo quaderno a righe” e così ho pensato di iscrivermi al tuo sito. Spero di avere consigli e aiuti utili per questa mia nuova avventura. Saluti, Maria

    "Mi piace"

    1. Cara maestra Maria, vedrai che sarà più facile di quanto puoi immaginare, personalmente ti consiglio di insitere all’inizio un po di più sulle vocali sia come riconoscimento che come scrittura…poi sulle prime sillabe e infine vai tranquilla sulle altre con più velocità…Auguri per il nuovo anno scolastico!!!

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...