FILASTROCCA: LE PAROLE CAPRICCIOSE

Questa filastrocca sulle parole capricciose l’ho creata per i miei alunni, affichè potessero apprendere con più facilità le parole “capricciose” che non vogliono la “q” ma vogliono la “c”

Cliccare sopra per aprire il file

FILASTROCCA:Le parole capricciose

12 pensieri riguardo “FILASTROCCA: LE PAROLE CAPRICCIOSE

  1. sto disperatamente cercando esercizi sulle parole accentate e sulla diversità di significato che una parola può avere con e senza l’accento. vorresti aiutarmi??

    "Mi piace"

    1. Cara Mariagrazia, come puoi ben vedere, per venirti incontro ho pubblicato nella categoria classe seconda e in filastrocche, del materiale che avevo sui monosillabi accentati, fammi sapere almeno se ti è utile, se poi troverò qualcos’altro lo pubblicherò, tu passa ancora a visitarmi.

      "Mi piace"

    2. Mariagrazia ti riscrivo per dirti che ho cercato nel mio sito e molto materiale sull’accento è pubblicato nella CATEGORIA CLASSE PRIMA -USO DEI MONOSILLABI ACCENTATI.. vai a vedere che ci sono molte schede oltre a quelle che ti ho pubblicato oggi.

      "Mi piace"

    1. Grazie Patrizia, usale pure…le ho messe a dispoizione dei colleghi che ne hanno bisogno…trovare un po’ di lavoro già pronto è bello!!! Buon lavoro con le fiabe.

      "Mi piace"

  2. Cara maestra ho trovato la tua filastrocca fantastica, mia figlia l’ha imparata facilmente, ma la nostra maestra ne ha aggiunte altre derivate, se ti fa piacere te le dico così le puoi aggiungere:
    batticuore, cuoiame, rincuorare, cuocere, cuoiame, scuoiare, innocuo, proficuo, arcuato e cospicuo.
    Grazie ancora!!!

    "Mi piace"

    1. Grazie Elisabetta, di averle scritte, pubblico il tuo commento, così saranno senz’altro utili a chi deve trovarle, effettivamente parole capricciose ce ne sono anche altre, vedi: circuito, scuotere, riscuotere, cuoca, cuochi, ecc., ma per una classe prima sarebbero troppe da imparare, in una sola filastrocca, tutte le altre infatti io le utilizzo per fare un dettatino e poi magari far scrivere delle frasi.

      "Mi piace"

  3. Bel lavoro devo ammettere, anche se, per uno che come me, ha abbandonato i concetti elementari ormai da più di 35 anni, trovare sul libro di mio figlio la parola “scienze” compresa tra quelle capricciose, mi fa un po riflettere 🙂

    "Mi piace"

    1. “scienze” e’ una parola capricciosa nel senso che non segue la regola generale del gruppo/suono “sce”. Di certo non c’entra con cu-qu e compagnia bella, ma le parole del gruppo “cu” non hanno il monopolio del capriccio. Saluti

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...