8 pensieri riguardo “FILASTROCCA SUI MONOSILLABI ACCENTATI

  1. gentile maestra sono una mamma di una bimba di quasi 8 anni e trovo questo sito davvero fantastico e molto utile
    grazie a tutte le maestre del mondo perche svolgono un lavoro davvero degno di un super premio, aiutare i nostri figli a crescere e prepararsi per il futuro.
    GRAZIE A TUTTE LE INSEGNANTI DEL MONDO

    "Mi piace"

    1. Grazie a te mamma Barbara, che hai compreso con quanto amore facciamo il nostro lavoro per i nostri bambini (alunni)… e GRAZIE perchè non fai parte di quella schiera che ancora dice che abbiamol tre mesi di ferie…Chi ama i suoi alunni, in nove mesi di scuola lavora 18, pensando a come deve impostare il lavoro per il giorno successivo.. e anche d’estate pensa al programma della classe successiva…, ma basta una mamma come te per gratificarci, grazie ancora Barbara.

      "Mi piace"

  2. Ho una bambina che frequenta la prima classe, mi dicono, le sue insegnanti, che è molto intelligente e molto brillante, ma allora perchè sbaglia sempre le doppie e gli accenti? grazie per il materiale che ho trovato.

    "Mi piace"

    1. Cara Lucia, senz’altro la tua bambina è come dicono le sue insegnanti, intelligente e brillante, per quanto riguarda le doppie e gli accenti, in prima quasi tutti gli alunni hanno queste difficoltà, hanno bisogno di più tempo e maggiori esercitazioni per acquisire questa competenza.
      Per quanto riguarda le doppie, io ai mei alunni quando mi chiedono “maestra una o due letterine”, se la parola ha due consonanti uguali, io gliela faccio ripetere con una letterina e poi con due , quindi l’alunno prende coscienza e quasi sempre poi la scrive esatta, per quanto riguarda l’accento, anche qui deve prendere coscienza e soffermarsi, e ricordare che hanno l’accento solo i monosillabi che hanno due significati,per distinguere l’uno dall’altro. Es. la -là, li-lì, di dì, da- dà, se- sè, e- è,….ecc…Mi auguro di esserti stata di aiuto. Alla prossima.

      "Mi piace"

  3. Salve, sig.ra Sergi, sono un’insegnante di Scuola Primaria di classe seconda. Ho trovato utilissima la filastrocca sui monosillabi accentati e la proporrò alla mia classe al più presto, perchè inciampa ancora in qualche errore, soprattutto nella scrittura spontanea.
    Cordiali saluti.

    "Mi piace"

    1. Gentile Elisa, come ben sappiamo noi insegnanti i consolidamenti non bastano mai…..oltre alla filastrocca sui monosillabi accentati, ve ne sono altre che potrei suggerirle, tipo quella sulle “parole capricciose” o sul “c’è”.

      "Mi piace"

  4. Gentilissima Rosa, sono anch’io un’insegnante di sc. primaria. Ho scoperto solo oggi il tuo sito e oltre ai miei complimenti e ringraziamenti per aver messo a disposizione tanto materiale utile, devo dire che ho ammirato il fatto che trovi il tempo per rispondere a tutti. Faccio un po’ fatica ad orientarmi per trovare argomenti che non compaiono nell’indice ma so che ci sono perchè ne leggo i commenti…puoi darmi qualche consiglio? Ciao e grazie

    "Mi piace"

    1. Ciao Silvia, ti ringrazio per il commento, per quanto riguarda l’orientarsi nel sito, vai nelle categorie, scegli la classe, poi vai indietro ad articolo precedente, fino ad esaurire tutti gli articoli pubblicati. oppure vai in tutte le classi e schede didattiche e ci sono tutti gli articoli, bisognerebbe sapere cosa cerchi…prova, altrimenti riscrivimi e mi dici cosa vorresti trovare ed io ti risponderò.

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...