Ho realizzato questo schema, per far comprendere ai miei alunni come descrivere una persona, un animale, un ambiente, un oggetto, credetemi che sono stati tutti bravi a descrivere. Ho fatto descrivere prima se stessi, poi la mamma, il papà, la nonna o il nonno, poi la maestra, il compagno preferito, un animale, un mostro, il giocattolo preferito, l’abbigliamento, il paesaggio con i vari piani e poi un paesaggio marino o di montagna . Ci siamo veramente sbizzarriti, tutto naturalmente correlato da disegni o immagini.
Cliccare sopra per scaricare
ciao mi dite come faccio a trovare uno schema???
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Federico, dovresti dirmi che schema … che genere se è quello del testo descrittivo è già pubblicato, basta cliccare sopra per aprire il link, se cerchi qualcos’altro riscrivimi e fammi capire e ti potrò dare il consiglio. Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Cara maestra Rosa,
sono anch’io un’insegnante di terza elementare e ho trovato molto interessante il percorso sul testo descrittivo. molto belli anche gli spunti per l’uso dell’accento e del verbo essere. Grazie
Donata
"Mi piace""Mi piace"
Cara Donata sono contenta che hai trovato interessante il percorso sul testo descrittivo e su altre schede didattiche, ho molto materiale ancora da pubblicare, passa spesso a visitarmi, chissà che trovi ancora qualcosa che può esserti utile per i tuoi alunni. Grazie per il commento.
"Mi piace""Mi piace"
ciao, scusami ma io cercavo uno schema per scuole superiori,è possibile?
"Mi piace""Mi piace"
Ritengo anche se semplice può andar bene, potresti comunque proporre a loro di arricchire la mappa.
"Mi piace""Mi piace"
Cara maestra Rosa,
ho guardato invece il percorso seguito in prima col metodo Evolution. Io ho utilizzato invece il metodo simultaneo e ho presentato un solo carattere per volta ed è stato un vero successo.
Donata
"Mi piace""Mi piace"
Cara Donata, non conosco il metodo che tu citi, ma se tu lo hai sperimentato ed hai ottenuto dei riultati evidentemente è valido.
"Mi piace""Mi piace"
Cara Rosa scusa se utilizzo il tuo sito per comunicare con Donata. Volevo chiederle se il il metodo simultaneo da lei utilizzato è quello nato dall’intuizione della maestra Melato Antonella dell’Istituto Comprensivo di Trescore Cremasco.Anch’io ho utilizzato da sempre questo metodo anche se non sapevo che era stato già codificato da tale maestra, naturalmente con molte varianti. Per esempio con il metodo simultaneo si inizia dalla lettera M e si propone agli alunni la seguente frase: “Io amo mia mamma. Mia mamma mi ama” Io iniio dalla N con una frase stimolo, presento insieme i quattro caratteri. A me l’intuizione è giunta dopo aver sperimentato vari metodi, analiti e sintetici, poi ho capito con l’esperienza che era più”vantaggioso” inerire le consonanti in tutto già noto. A questo proposito mi è stato molto utile seguire il libro della Agostini “Passo Passo” che consiglierei veramente a tutte. Rosa penso che il sito che tu hai creato sia utile non sono per il materiale che gentilmente ci forniscei ma anche perchè ci permette di comunicare con altri insegnanti, confrontandoci e arricchendoci. Ciao a presto.
"Mi piace""Mi piace"
Cara Liliana, non devi assolutamente chiedere scusa, perchè vuoi comunicare con un’altra collega, anzi lo scopo di un blog è proprio quello di scambiarsi le idee e quant’altro.
E’ bello poi, condividere le nostre esperienze positive che hanno dato dei risultati, in quanto possono essere utili nel nostro lavoro facendoci risparmiare del tempo e facendo raggiungere, con una DIDATTICA BREVE, la meta(competenze e abilità) velocemente ai nostri alunni.
Sono inoltre felice, che il mio blog ha solo QUATTRO MESI DI VITA ed ha già ricevuto circa 100.000 MILA VISITE da tutto il mondo, la cosa mi fa piacere proprio perchè voglio condividere quanto realizzato, …almeno con le colleghe del web…., dal momento che la mia scuola purtoppo, ancora non ha nemmeno un laboratorio multimediale efficiente.
"Mi piace""Mi piace"
brava maestra rosaaaaaaaaaaaaaaaaa
"Mi piace""Mi piace"
Complimenti…maestra Rosa, sei arrivata a 100.000 visite in quattro mesi!!! Uaohhh!!!!
Sono molto felice per te, e ti voglio tanto bene, un bacio.
"Mi piace""Mi piace"
Carissima Teresa..grazie per i complimenti, ma nel rispondere a te colgo l’occasione di RINGRAZIARE TUTTI COLORO CHE HANNO VISITATO IL MIO SITO. Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Gen.le Maestra Rosa, ciao, ho preso un pò del tuo matertiale, per usarlo a scuola. Grazie mille per il lavoro che metti a disposizione di tutti.
Antonio
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te Antonio, che hai lasciato il commento, questa è la mia gratificazione.E’ peccato lavorare tanto per realizzare dei percorsi adeguati agli alunni (e non cose campate in aria come spesso fanno le guide didattiche) e poi non condividerli con colleghi ai quali fai risparmiare tanto tempo…buon lavoro.
"Mi piace""Mi piace"
Sei davvero molto brava!!! Ti sono profondamente grata per il materiale messo a disposizione…Vorrei tanto condividere il mio materiale ma …con il computer ho ancora tanto da imparare…Chissà nel tempo…Comunque grazie e tanti auguri
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te Concetta, mi auguro di trovare presto un tuo blog o sito e trovare il tuo materiale, e poterne usufruire, effettivamente quando trovi quello che cerchi già pronto, solo da stampare per una docente è un grande aiuto e risparmio di tempo.
"Mi piace""Mi piace"
complimenti rosa sei molto brava
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, Rosaria.
"Mi piace""Mi piace"
cara rosa anche io trovo molto interessante il tuo sito…complimenti e grazie
"Mi piace""Mi piace"
sono insegnante di una classe terza ho trovato utili tanti suggerimenti grazie
"Mi piace""Mi piace"
Sono un’insegnante che tra qualche settimana sarò impelagata, così come vuole la nostra cara Gelmini, a fare la maestra “unica”, ho aperto per caso il tuo blog e ho trovato tanti suggerimenti molto chiari e graditi. Ti faccio tantissimi complimenti e spero che continui a mettere a disposizione il tuo materiale, utile soprattutto per chi come me si accinge per la prima volta ad insegnare italiano dalla classe prima.
Ciao a presto.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Maria è buon nuovo anno scolastico!
"Mi piace""Mi piace"
grazie , mi sento meno sola.vorrei fare un corso di aggiornamento vero per l’insegnamento dell’italiano a cagliari.sapete qualcosa .baci dolly
"Mi piace""Mi piace"
Non saprei…dovresti informarti al CSA di Cagliari dove forse conoscono i vari piani di aggiornamento che ci saranno durante l’anno scolastico.
"Mi piace""Mi piace"
Carissima, sono una mamma che segue con molta passione il tuo lavoro, assolutissimamente utile anche a mia figlia. Grazie del tempo che dedichi ininterrottamente ai nostri ragazzi, nonostante la Gelmini e gli stipendi.
Spesso,dalle mie parti,sento le maestre lamentarsi di non avere incentivi ma, credo che non abbiano sempre il giusto trasporto verso la loro professione. Diffonderò, se non ti dispiace, notizie di te alle altre mamme. Continua a volerci bene.
Cordialmente
Maddalena Russo
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per il bellissimo commento che hai scritto, mi farà solo piacere se divulgherai il mio blog, pubblico il mio operato proprio per insegnanti e genitori che amano la scuola, purtroppo è vero che gli stipendi sono quel che sono … la maggior parte del mio lavoro io lo svolgo a casa per averlo pronto in classe, certamente questo straordinario non te lo paga nessuno!!! Come me ci sono la maggior parte dei docenti…
"Mi piace""Mi piace"
cara maestra rosa,
sono una povera disoccupata per colpa della Gelmini che cerca lavoro.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, perchè hai voluto sfogarti con me… ma non saprei cosa consigliarti, certamete le tue competenze e i tuoi talenti saranno tanti, falli fruttificare diversamente, non ti arrendere, non so dove vivi, ma potresti spargere la voce che fai ripetizioni, doposcuola, scrivere qualche avviso vicino alle scuole, non puoi far morire le tue speranze e il tuo futuro…intanto aiutati in qualche modo a superare questo triste momento. Mi dispiace…però non devi piangerti addosso, ma reagire e usare il dono dell’intelligenza che hai ricevuto e vedrai che ce la farai. Auguri e fammi sapere….
"Mi piace""Mi piace"
ciao
"Mi piace""Mi piace"
ciao….
"Mi piace""Mi piace"
ma nn c’è manco nn c’è manco un testo
"Mi piace""Mi piace"
Tesoro mio, questo è uno strumento che ti consente di imparare come si costruisce un testo descrittivo.
"Mi piace""Mi piace"
cara maestra,
mi chiamo yasmin e sono una studentessa di prima superiore ed ho molta difficoltà a scrivere testi.
Per fortuna ho trovato questo sito,e anche se magari sono più grade mi sembra molto utile grazie.Ora ho stampato la tua definizione sul testo descrittivo perchè giovedì ho una verifica proprio su questo…ora mi sento già preparata.
arrivederci,visiterò spesso il suo sito.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Jasmine,, per il tuo commento…mi auguro che il percordo didattico scaricato ti possa essere veramente utile affinchè la tua verifica sia ottima.
"Mi piace""Mi piace"
Salve,
sono una ragazza di 11 anni e cerco un modo per descrivere una persona in modo SOGGETTIVO mi potreste aiutare
"Mi piace""Mi piace"
Hai scritto il commento nel PERCORSO DIDATTICO TESTO DESCRITTIVO , tesoro mio è tutto spiegato lì, basta seguire i suggerimenti. buon lavoro!!
"Mi piace""Mi piace"
Sono sempre io ed ho un problema molto grosso dovrei descrivere mia madre ma non ci riesco ,mi potrebbe dare dei punti di riferimento? Per cortesia.
Arrivederci!.
"Mi piace""Mi piace"
la prego di aiutarmi la scongiuro
"Mi piace""Mi piace"
Mi auguro che a quest’ora tu l’abbia già fatta la descrizione, in tutti i modi, devi cominciare a dire come si chiama, quanti anni ha, che lavoro svolge, se le piace il suo lavoro, poi descrivila dalla testa ai piedi, colore dei capelli, lunghezza, acconciatura, il viso , forma ,colorito, forma del naso, degli occhi e il colore, forma della bocca, statura, se longilinea, magra , alta, bassa, grossa ecc., modo di vestire, sprtiva, elagante ecc., modo di camminare, simpatica estroversa , intelligente, che tipo di rapporto hai con lei. La cosa più importante nella descrizione SOGGETTIVA e’ quella di fare dei PARAGONI, METAFORE O SIMUILITUDINI, ecco ciò che rende soggettivo un testo, soggettivo, in quanto sono cose che vedi solo tu in quel modo, oggettivo è quando tutti possono affermare che è vero, per esempio : ha i capelli neri, è un dato oggettivo, in quanto tutti possono constatare questo, ma se tu dici, ha i capelli neri come la criniera di un cavallo arabo, è un pensiero tuo, quindi soggettivo. Spero di esserti stata di aiuto. Fammi almeno sapere. Ciao e Buon lavoro.
"Mi piace""Mi piace"
Maestra Rosa,prima di tutto complimenti,sei bravissima.Vorrei un consiglio;lavoro su una classe terza,ma nonostante i miei sforzi,noto che i miei alunni,trovano difficoltà notevoli nella produzione scritta,frasi sconclusionate,molto superficiali,insomma povere.Ho provato a farli relazionare prima con me,poi per iscritto,ho proposto loro schemi su cui lavorare,testi già svolti per arricchire il lessico…ma inutile.Potresti darmi qualche dritta? Decisamente non so più cosa fare.Grazie e buon lavoro.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Teresa, penso che hai già fatto tanto, ma forse, potresti provare con giochi linguistici, giochi di parole, farli esercitare molto sugli aggettivi e poi farli esercitare a scrivere tanti frase partendo però da frasi minime e poi allungate, cominciare a fare questo lavoro una o due volte alla lavagna coinvolgendoli tutti, fino ad arrivare a fare un breve testo, ben strutturato e poi far fare il lavoro individualmente. Questa è sperimentazione sul campo…prova e fammi sapere qualcosa. Ciao e buon lavoro, non so se ti sono stata di aiuto.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie maestra Rosa, proverò anche questa e ti farò sapere.Ciao e buon lavoro.
"Mi piace""Mi piace"
😉
"Mi piace""Mi piace"
Ho trovato molto utili i tuoi suggerimenti per il testo descrittivo, anch’io sono un’insegnante e mi piace confrontarmi con altre colleghe o colleghi.
Complimenti per il tuo sito
Patrizia
"Mi piace""Mi piace"
Grazie 😉
"Mi piace""Mi piace"
Salve maestra Rosa, le faccio i miei più vivi complimenti per il materiale pubblicato.
Io sono solo una mamma ed ammiro molto le maestre che cercano di trasmettere un metodo, e credo che mappe concettuali e schemi siano fondamentali, anche perchè, nell’ambito di una classe riescono a fornire una base a tutti i bambini più o meno dotati.
Mia figlia (3° elementare) è una bimba “brava”, ma io soffro nel vedere che non le viene fornito un metodo. Per esempio in grammatica non rimane su un argomento più di una, massimo due lezioni, poi si cambia radicalmente (per non annoiare i bambini);finalmente hanno iniziato le descrizioni ma il primo compito a casa era: fai un testo descrittivo su un animale con inizio assegnato – C’ERA UNA VOLTA… Aiuto che confusione! Paola
"Mi piace""Mi piace"
Ha proprio ragione cara mamma …ci vorrebbe un corso di aggiornamento o almeno una presa di coscienza e quindi di un “autoaggiornamento”, di solito dove penso di avere delle lacune, mi vado ad informare sull’argomento in modo da poter poi estrapolare la cosa importante da porgere agli alunni.
…Si potrebbe pensare di fare un bel regalo alla maestra ….una guida didattica per esempio… dicendo: – Me l’ha regalata mia zia, ma io non saprei proprio cosa farmene…forse nelle sue mani sarà molto più utile e sfruttata!!! 😉
"Mi piace""Mi piace"
ciao scusatemi mi dite come faccio a trovare lo schema per storia dei popoli italici “i liguri” ?????????????
"Mi piace""Mi piace"
Ecco un link:
http://www.vegiazena.it/storia/popoli/popoli00.htm
http://www.centrostudilaruna.it/delponteoriginideiliguri.html
http://it.wikipedia.org/wiki/Popoli_dell%27Italia_antica
SPERO DI ESSERTI STATA UTILE!! 😉
"Mi piace""Mi piace"
Cara maestra Rosa,
eccomi di nuovo qui, a visitare il tuo blog, che vedo,sta avendo tanto successo.
Io ho iniziato da poco a presentare il testo descrittivo in una classe terza e mi è molto utile il tuo percorso didattico. Solo che voglio sapere: in terza si presenta la differenza fra descrizione oggettiva e soggettiva? Grazie Rosa
"Mi piace""Mi piace"
I miei alunni l’hanno metabolizzato in terza e continuano a fare delle descrizioni bellissime: Per fargli capire la differenza, ho fatto descrivere me, oralmente, prima con i dati oggettivi, che tutti potevano vedere e poi con i dati soggettivi, quindi ogni alunno ha detto qualcosa di personale nei miei confronti facendo delle similitudini e naturalmente ogni alunno diceva qualcosa di diverso, e così hannop cpompreso questa differenza in maniera facile.
"Mi piace""Mi piace"
Scusa maestra Rosa…come può iniziare un testo descrittivo?
Devo fare un testo,il comando mi dice di descrivere una mia amica immaginandola tra 10 anni.Mi potresti aiutare???
"Mi piace""Mi piace"
Tesoro mio, intanto avrei dovuto sapere quanti anni hai tu e la tua amica…ma facciamo l’ipotesi che tu abbia 10 anni la tua amica fra 10 anni ne avrà 20, quindi basta che tu conosca qualche ragazza di quest’età, puoi far finta di vedere la tua amica, almeno, nelle cose che fa, gli interessi che ha, quello che studia se sa ballare, ecc…
"Mi piace""Mi piace"
I tuoi suggerimenti sono davvero utili.
Barbara
"Mi piace""Mi piace"
Ti ringrazio molto per i materiali che metti a disposizione di tutti.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie!!
"Mi piace""Mi piace"
Ei mi puoi aiutare a fare un testo descrittivo soggettivo?.
"Mi piace""Mi piace"
cerco una descrizione oggettiva di un luogo,però semplice!!!Vorrei confrontarlo con delle mie descrizioni e magari seguire l’esempio di quelle che voi spero mi consiglierete.Ciao
A proposito io sono di 1 media
"Mi piace""Mi piace"
Salve!
grazie per il materiale che metti a disposizione.
Dopo 10 anni di ruolo, com’è difficile ricominciare in una nuova scuola,
dove la professionalità viene messa in “crisi” da genitori
“sofferenti” per il continuo cambiamento di insegnanti di italiano
dei loro figli.
Aiutami sono in crisi, io!!
"Mi piace""Mi piace"
salve signora sergi
mi chiamo francesco ho 23 anni e sto cercando di scrivere un libro ma per me è quasi impossibile….ho letto la sua “spiegazione”della descrizione del paesaggio e mi è servita un po…volevo chiederle se gentilmente poteva darmi altri consigli su come poter proseguire la mia avventura…
"Mi piace""Mi piace"
Ma come faccio …io povera maestra diu scuola primaria a dare consigli ad uno che si accinge a scrivere un libro!!!! Certamente devi essere, a parte corretto nella forma e comprensibile…secondo me uno scrittore deve essere “un creativo”. “un artista delle parole”..far vedere agli altri quello che non avrebbero mai visto, incantandoli… NOBILITANDO CON LE PAROLE…TUTTO CIO’ CHE VEDI E DESCRIVI, come fa il pittore con il pennello… il quale un semplice paesaggio diventa un’opera d’arte, con le sfumature che egli dà usando i colori…
Non so se può servirti questo consiglio…COMUNQUE AUGURI, E SE LO SCRIVI QUESTO LIBRO …FAMMI SAPERE…IN BOCCA AL LUPO!!!
"Mi piace""Mi piace"
GRAZIE TERRò A MENTE IL TUO CONSIGLIO ;-)….SPERO DI RIUSCIRCI =) E IN CASO TI INVIERò I PRIMI ABBOZZI COSI POTRAI DARMI ALTRI UTILI CONSIGLI E OVVIAMENTE UN PO DI CORREZIONE DEL TESTO L’ACCETTO SENZA NESSUN PROBLEMA =)…A PRESTO =)
"Mi piace""Mi piace"
ok!!!
"Mi piace""Mi piace"
sisi
"Mi piace""Mi piace"
PUOI FARE UN PICCOLO SCHEMA:OGGETTO,PERSONE.PAESAGGI GRAZIE =)
"Mi piace""Mi piace"
Lo puoi benissimo ricavare dal percorso. 😉
"Mi piace""Mi piace"
scusami la mia professoressa di spagnolo mi ha chiesto di scrivere 2 descrizioni di persona in spagolo e io non so come fare aiutami tu.
"Mi piace""Mi piace"
Segui lo schema…se poi vuoi fare la furba…. lo scrivi in italiano, vai su google traduttore e traduci dall’italiano allo spagnolo…poi PERO’ IMPARA BENE OGNI COSA E CERCA DI RISCRIVERLO DA SOLA!!! FAMMI SAPERE!!!
"Mi piace""Mi piace"
ciao,
grazie per tutto il materiale che metti a disposizione e complimenti!
Proverò anch’io nella mia terza ad introdurre la dscrizione soggettiva e oggettiva come hai fatto tu… bel suggerimento!
maria grazia
"Mi piace""Mi piace"
GRAZIE!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Mi dite come faccio a trovare uno schema
"Mi piace""Mi piace"
Ma questo non va bene?
"Mi piace""Mi piace"
Mi dite come faccio a trovare uno schema adatto a un testo per bambini sui genitori
"Mi piace""Mi piace"
Ho preso gli schemi del testo descrittivo, dopo essermi costruita da sola quello per l’oggetto e l’animale, mi sono accorta che il suo sulla persona è molto più snello di quello che stavo provando a fare io…Grazie!
Giuliana -Fabriano
"Mi piace""Mi piace"
mi aiutate o bisogno di un testo descrittivo
"Mi piace""Mi piace"
ciao maestra rosa
"Mi piace""Mi piace"
ciao vorrei saper cosa si intende per testo descrittivo espressivo di una persona
"Mi piace""Mi piace"
Credo sia necessario descrivere l’aspetto oltre che fisico in generale, forse l’espressione in particolare del volto… (?)
"Mi piace""Mi piace"
Ciao come potrei iniziare un testo decrittivo di me stesso??
"Mi piace""Mi piace"
Complimenti! Lo schema è chiaro e semplice allo stesso tempo. Lo prendo in prestito per utilizzarlo in classe con la Lim
"Mi piace""Mi piace"
Buon lavoro!!!
"Mi piace""Mi piace"
Gentile maestra Rosa Sergi,
mi chiamo Rosa Visone e anch’io sono una maestra di scuola primaria. Ho un blog (www.maestrarosavisone.altervista.org) che utilizzo soprattutto per i miei alunni e desidererei pubblicare A SUO NOME il suo esaustivo lavoro sul TESTO DESCRITTIVO, posso? Inserisco la mia e-mail nel campo sottostante e le invio i miei più cordiali saluti.
Rosa Visone
"Mi piace""Mi piace"
Ciao maestra Rosa, può tranquillamente pubblicare il lsvoro sul testo descrittivo e le auguro un buon lavoro.
"Mi piace""Mi piace"
perche non ce la mappa del testo desrittivo
"Mi piace""Mi piace"
nel web se ne trovano già tanti se navighi…
"Mi piace""Mi piace"
Ho trovato molto interessante il tuo percorso sul testo descrittivo e ho preso alcuni spunti per proporlo ai miei alunni di terza, lavorando sui dinosauri che a loro piacciono tanto…in precedenza ho utilizzato un’altra parte di questo percorso per proporre un’attività su fossili e minerali, per collegarmi agli argomenti di storia e scienze, proposti dalle colleghe. Il tuo percorso è davvero fatto bene, semplice, lineare e completo e mi è stato possibile visualizzarlo anche sulla LIM.
Complimenti ancora!
Manu
"Mi piace""Mi piace"
Grazie e buon lavoro!
"Mi piace""Mi piace"
Scusaa sono un bimbo Di 10 anni e faccio la 5a vorrei un testo sul papa’sto in crisi
"Mi piace""Mi piace"
cara maestra rosa grazieee lei è grande
"Mi piace""Mi piace"
Salve maestra,
sono di seconda media e avrei bisogno di un aiuto riguardo ad un testo, la professoressa ci ha chiesto di descrivere la giornata della gita didattica ma solo la parte in cui abbiamo assistito alla rappresentazione dell’inferno di Dante. Il punto e che vorrei un bel voto, mi daresti qualche consiglio?
Grazie in anticipo.
"Mi piace""Mi piace"
non lo trovo
"Mi piace""Mi piace"
clicca sopra il link dove c’è scritto: SCHEMA PER PERCORSO DIDATTICO SUL TESTO DESCRITTIVO.
"Mi piace""Mi piace"
Gentile maestra Rosa,
ho preso qualche scheda qui sul tuo bellissimo sito per avere qualche spunto e ripartire alla grande coi miei alunni di seconda elementare, dopo le vacanze di Natale, spero non le dispiaccia! Buon anno! Maestra Lorena.
"Mi piace""Mi piace"
Le metto a disposizione di tutti: colleghe e genitori. Buon lavoro!!
"Mi piace""Mi piace"
È facile !!! Soprattutto se ne fai uno al giorno !! Io lo faccio !!! La nostra maestra è matta !! Per domani ci ha dato da fare un testo !!… Ma non un testo normale !
"Mi piace""Mi piace"
Cara maestra Rosa, può darmi dei consigli su come fare una scheda in cui descrivo me da consegnare al mio professore di educazione fisica? Grazie mille in anticipo 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Lo schema ti può aiutare molto.
"Mi piace""Mi piace"
Vorrei descrivere un delfino ma non ci riesco come dovrei fare mi aiutate perfavore
"Mi piace""Mi piace"
Materiale veramente interessante e utilissimo. Grazie!!! Elena
"Mi piace""Mi piace"