Ho voluto sintetizzare in 3 fasi come un alunno deve svolgere il prpprio lavoro in classe, avrei potuto mettere qualche altra fase, ma i bambini secondo me hanno bisogno di schemi semplici da ricordare per cui con i disegni tratti dal sito http://www.midisegni.it ho realizzato questo schemino. A me è stato molto utile, spero che lo sia anche a voi.
Cliccare sopra per scaricare
SONO UNA MAESTRA CON POCA ESPERIENZA MA TANTA VOGLIA DI FARE BENE IL MIO LAVORO…INFATTI CURIOSANDO SONO ARRIVATA IN QUESTO SITO… COSA CHE MI TORNERA’ UTILE PER UNA BUONA DIDATTICA…VISTO IL MATERIALE PREZIOSO A DISPOSIZIONE……………..MAGARI A FINE PRIMO QUADRIMESTRE POTRO’ DARTI CONFERMA………INTANTO GRAZIE DI CUORE
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Patrizia, ti auguro buon lavoro, passa spesso a visitare il sito…aspetto la tua conferma…Buon anno scolastico.
"Mi piace""Mi piace"
ciao sono una maestra sempre alla ricerca di materiale utile e interessante da proporre ai miei alunni e, a dir la verità, sul tuo sito se ne trova davvero tanto! grazie per il tuo lavoro e la tua disponibilità.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te per il commento e buon lavoro!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Maestra Rosa, sono alla prima esperienza con la primaria dopo 15 anni nell’infanzia e le tue schede didattiche mi sembrano molto utili e ben organizzate. mi è piaciuta la griglia del diagramma di venn fatta con le lettere. la proverò subito! Buon lavoro a tutte!
"Mi piace""Mi piace"
Cara Maestra Rosa complimenti per tutte le tue idee. Sono la mamma di un bambino down di 8 anni che purtroppo non sa scrivere. Conosce le lettere ma non le sa scrivere!! come posso fare per avvicinarlo alla scrittura? Mi aiuti
Michela
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Michela, ho avuto modo di lavorare con un bambino meraviglioso come il tuo e l’ho preso in carico proprio in classe prima, quindi non sapeva nè leggere, nè scivere, siccome sappiamo che un bambino per imparare a scrivere deve far arrivare al cervello la forma della letterina, dobbiamo trovare noi con quale canale sensoriale gli riesce più facile e dobbiamo sperimetare tutto…ed ecco cosa mi sono inventata…. siccome il mio alunno, non aveva ancora sviluppato una buona prensione della mano, ho creato una “lavagna” particolare, ho preso il coperchio di una scatola delle scarpe, ho messo dentro della farina gialla di mais, quella per fare la polenta per intenderci, e così gli facevo scrivere le letterine con il dito indice, naturalmente gliene presentavo una alla volta senza fretta, partendo dalle vocali e in stampato maiuscolo, poi gli preparavo le letterine tratteggiate da ripassare sopra con l’ evidenziatore, in quanto attira di più l’attenzione del bambino, magari tu, puoi far scegliere a lui tra una gamma di colori, con quale vuole scrivere, poi preparavo le paroline da scrivere, in quattro fasi. Esempio:vocalina “A” l’immagine dell’ape da colorare, sotto scritto APE stampato grande, in tre caselle, una per ogni letterina, ma la scrittura deve essere di grandi dimensioni, almeno 4 o 5 centimetri, la vocale A scritta in rosso (e rosse anche tutte le lettere da presentare, di volta in volta) poi la stessa parola scritta tratteggiata, sotto da ripassare con il pennarello sotto ogni le letterine già scritte, in maniera tale che il bambino possa osservare un modello, infine far provare a scrivere spontaneamente nei riquadri vuoti. Spero di esserti stata utile… a èproposito se ti informi in qualche libreria, perchè adesso on ricordo bene il titolo cì’ un metodo per avvicinare alla scrittura, anche in corsivo, che se non erro il titolo è “Imparo a scrivere con il corpo” dove ci sono tutte le schede, si parte da l disegno tratteggiato di un cagnolino, e si disegna la codina…ecc. se ho altre informazioni le aggiungerò.
Ecco un link dove trovi schede pronte da stampare con le lettere tratteggiate:
http://www.anarchia.com/link_in_frame.php?link=7380&c=
http://www.lannaronca.it/, vai a classe prima- Italiano – Schede di grafia –
Passa ancora a trovarmi e fammi sapere…Buon Natale Michela.
"Mi piace""Mi piace"
Volevo far sapere a Michela, chequalche anno fa ebbi la fortura di incontrare una specialista MOLTO MOLTO in gamba che lavora con tutti i bambini diversamente abili con una particolare propensione per i bimbi con patologia down. Credo che lei ti potrebbe aiutare con percorsi mirati. Visita il suo sito…Marilena Pedrinazzi….poi tra l’altro è una donna che non specula assolutamente sulla sue capacità. Ciao e un bacio al tuo piccolo!
"Mi piace""Mi piace"
Spero che Michela, ritorni sul mio blog e possa leggere iltuo commento, grazie comunque,andrò a visitare il sito della specialista che hai indicato ..e nel caso scriverè un emeil a Michela.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Rosa, sono Simonetta un insegnante di sostegno calabra come te che però vive e insegna a Milano. Cercavo uno schema per il testo descrittivo e come per magia è apparso il tuo blog!!! Credo di utilizzarlo domani stesso, poichè è chiaro e ha anche delle immagini che andranno benissimo per la mia adorata alunna. Intanto ti ringrazio per la tua generosità…non è così semplice che altre colleghe mettano a disposizione il proprio materiale..su un blog poi!!! SEI UNA GRANDE…Un abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per il commento Simonetta, passa ancora a visitarmi …e un bacio dalla Calabria!!!
"Mi piace""Mi piace"
GRAZIE
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te, Fiorella.
"Mi piace""Mi piace"
Il tuo sito è molto interessante
: Sono un’insegnante di scuola primaria e cerco sempre materiale da utilizzare in classe con gli alunni per rendere le lezioni interessanti e partecipate. Ho trovato il lavoro su Cittadinanza e Costituzione molto interessante e penso di utilizzarlo il prossimo annno scolastico. Mi è piaciuto il tuo presepe di pasta, vorrei sapere se hai utilizzato la colla a caldo. Fammi sapere. Ciao Rosa a Rosa.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Rosa, per il presepe ho usato la colla a caldo…Buone vacanze, ancora c’è tempo per Natale…ma al solito le maestre siamo previdenti!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao rosa,sono Barbara,ho sempre lavorato alla scuola dell’infanzia come insegnante, ma la mia più grande passione è per la scuola primaria…per questo passo ore e ore a consultare siti con lavori, materiale e informazioni in questo settore…..spero che un giorno il mio sogno si avveri e possa anch’io, come te, lavorare nella scuola primaria…per il momento mi occupo delle mie due figlie e del loro lavoro a scuola (1°e 5°), intanto ti faccio i miei complimenti per tutto quello che fai e ti auguro buon lavoro!!! Non smetterò mai di sperare e di consultarti!!!!! Ciao
Un bacio a presto
Barbara
"Mi piace""Mi piace"
veramente complimenti, non sono mai stato bravo nelle descrizioni di ambienti e trovo questa guida molto utile. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
ciao mi chiamo alessia sono alle mie esperienze con un bambino down che l’anno prossimo deve entrareil prima sembra che il suo quoziente sia rimasto a tre anni… nn sa scrivere non sa leggere conosce alcuni colori , alcuni animali, e i numeri fino a 10 cosa mi consigliate ?
"Mi piace""Mi piace"
Le consiglio di fare delle verifiche e capire quali sono le sue capacità e le competenze già acquisite e da lì cominciare così ad impostare un piano educativo personalizzato con degli obiettivi minimi da acquisire a lungo termine.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie. è semplice e utile, anche per gli alunni con bisogni speciali nella scuola media
"Mi piace""Mi piace"