STORIA DELL’OROLOGIO e IMPARO A LEGGERE L’OROLOGIO – PERCORSO DIDATTICO

Ho voluto organizzare questo percorso didattico sull’orologio, in maniera semplice per i miei alunni della classe seconda. Ho publicato sia il lavoro fatto sul quaderno con i bambini, sia le schede didattiche che ho realizzato. E’ stato molto semplice per loro impararlo a leggere , con pochi passi didattici.

Naturalmente gli ho fatto fare anche una ricerca di immagini sui vari tipi di orologi di ieri e di oggi,  inoltre hanno dovuto costruire ognuno il loro orologio sul cartoncino bristol, con le lancette mobili;  non vi dico come si sono sbizzarriti nelle forme…orsacchiotti, casette, tigri, bambini ecc…Spero che questo percorso sia utile a quanti si collegheranno e scaricheranno il materiale.

BUON LAVORO

CLICCARE SOPRA PER APRIRE

Scheda di verifica con orologi per 5 alunni

Scheda di verifica  con vari tipi di orologi x 3 alunni

l'orologio 01l'orologio 3l'orologio 4l'orologio 5l'orologio 6l'orologio 7l'orologio 8l'orologio 9LA MEZZ'ORA

13 pensieri riguardo “STORIA DELL’OROLOGIO e IMPARO A LEGGERE L’OROLOGIO – PERCORSO DIDATTICO

    1. Sì, Elisa il mio problema è proprio questo…mi piace creare le schede e i percorsi didattici, personalmente, secondo le capacità reali di comprensione degli alunni…e non prendere a caso il materiale didattico…mi piace farli apprendere per prove e senza errori, per non mortificare la loro volontà che ancora è a livello embrionale e facendoli sbagliare o dando il compito al di sopra delle loro capacità intellettive, gli farei abbassare il livello dell’autostima e gli farei odiare la scuola…la prima cosa a cui io tengo è proprio quella di farli venire goiosamente a scuola….solo così l’apprendimento è certo.

      "Mi piace"

  1. il tuo percorso sull’orologio mi è stato veramente utile.Peccato però che non si riescano a visualizzare le immagini 11-12 13…m piacerebbe vedere come hai impostato la lezione sui quarti d’ora in poi…Grazie

    "Mi piace"

    1. E’ da un po’ di giorni che al mio paese non funziona L’ADSL quindi mi collego con una pennetta e non riesco a caricare immagini, se si risolverà questo problema di linea, ti invierò alla tua email quanto mi hai chiesto. Ciao Rosa.

      "Mi piace"

  2. HO VISTO IL TUO LAVORO SULL’OROLOGIO E’ MOLTO BELLO , PERO’,IO STAVO CERCANDO PER MIO FIGLIO AFFETTO DA TRISOMIA 21 QUALCOSA CHE LO AIUTASSE A CAPIRE IL SENSO DEL TEMPO, PERCHE’ LUI SA LEGGERE LE ORE ,MA NON HA LA CONSAPEVOLEZZA DEL TEMPO.
    MI SPIEGO MEGLIO , SE GLI CHIEDI QUANTO TEMPO IMPIEGHIAMO AD ANDARE DA ROVATO A BRESCIA , LUI TI DICE 2 ORE , OPPURE QUANTO TEMPO IMPIEGHI A FARE LA MERENDA TI DICE 3 SECONDI, ANCHE SE POI GUARDA L’OROLOGIO E SA LEGGERE LE ORE.
    MI CHIEDEVO SE POTEVI AIUTARMI CON DEL MATERIALE PER FARGLI CAPIRE IL SENSO DEL TEMPO. GRAZIE MARIA

    "Mi piace"

    1. Gentile signora Maria, per la consapevolezza del tempo, ci vuole un lungo lavoro, comunque sarebbe necessario sapere l’età del bambino o ragazzo.

      "Mi piace"

  3. Ciao, io ho un bambino di 7 anni che ha cominciato ad interessarsi “all’ora”. Siccome volevo spiegargli le cose in modo semplice senza confondergli le idee ho fatto una ricerca su internet ed ho trovato il tuo lavoro che mi è piaciuto molto.
    Posso chiederti se riesci a mandarmi le schede che mancano…:-)
    Grazie mille e buona giornata

    "Mi piace"

  4. Bel lavoro ma una domanda…in grammatica i nomi dei mesi si scrivono in minuscolo, quindi perchè nelle date sono scritti in maiuscolo???????? Grazie

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...