LE MAPPE CONCETTUALI – CLASSE PRIMA

Presentare “le mappe concettuali” in classe prima, non è cosa semplice,  ma siccome io ritengo che i bambini sono delle carti assorbenti e qualunque cosa gli proponi, purchè adeguata alla loro comprensione riescono a recepirla,  ecco che mi sono cimentata a presentare “le mappe ” in forma giocosa e collaborativa, ad ogni lavoro gli è stato regalato un “doblone d’oro” da mettere nel forziere.  Osservate cosa ne è venuto fuori e provateci anche voi. Buon lavoro!!!

CLICCARE SOPRA PER INGRANDIRE

PAG 1 MAPPE CONCETTUALIPAG 2 MAPPE CONCETTUALIPAG 3 MAPPE CONCETTUALIPAG 5 MAPPE CONCETTUALIPAG 6 MAPPE CONCETTUALIPAG 7 MAPPE CONCETTUALIPAG 8 MAPPE CONCETTUALIPAG 9PAG 10

16 pensieri riguardo “LE MAPPE CONCETTUALI – CLASSE PRIMA

  1. Buongiorno maestra Rosa, ho “scoperto” oggi il tuo blog… Complimenti!!!
    Ma dove si trova il tempo per fare tutto!!???
    Mi piace l’uso delle mappe concettuali anche in prima.
    Grazie per l’idea…Le ho usate con successo lo scorso anno in quinta!
    Certo che i tuoi alunni di PRIMA sono proprio competenti.
    Buon lavoro.
    maestra Anna

    "Mi piace"

    1. Ho fatto l’esperimento di farli lavorare con le mappe concettuali in prima…credimi però che all’inizio è stata una fatica…oggi però in terza, quando devono fare un testo, loro in maniera autonoma e spontanea si fanno le loro mappe relative all’argomento, prima in disordine e poi fanno le relazioni dei vari concetti e mettono i numeri d’ordine ed effettivamente non c’è un solo alunno che non riesce a scrivere qualcosa.

      "Mi piace"

    1. Grazie a lei per il commento…è un interessante esperimento, i miei alunni adesso sono in quarta e organnizzano tranquillamente le mappe concettuali per i loro testi e per le discipline in genere.

      "Mi piace"

  2. salve signora maestra, sono la stessa studentessa che ha lasciato circa venti minuti fa il primo commento al suo blog per ringraziarla di aver trovato il materiale che stavo cercando. Poi però non ho potuto fare a meno di lasciare un altro commento dopo aver dato una sbirciatina ai vari link qui presenti: per la prima volta, anche se ho visitato altri siti, come lannaronca, ho trovato spunti didattici molto interessanti e soprattutto formativi per me che sono dietro i banchi universitari, avida di conoscenza e di sapere come lo era lei, quando studiava (ho letto anche la sua biografia: ero curiosa di conoscerla, almeno virtualmente!). Ho appena concluso il terzo e penultimo anno universitario e ora mi accingo a frequentare il quarto. Ho sperimentato l’esperienza di tirocinio in una scuola primaria e, precisamente in una classe seconda, ma pur trovandomi relativamente bene con la tutor scolastica che mi era stata affidata, non ho avuto la possibilità di partecipare attivamente a tutte le lezioni, e i miei interventi sono stati confinati entro spazi molto ristretti.. Spero l’anno prossimo di incontrare una maestra con cui collaborare in modo più attivo, anzi se lei fosse a Firenze, m piacerebbe molto osservare il suo agire didattico. Le ho voluto raccontare una parte della mia esperienza universitaria perchè mi piacerebbe sapere cosa pensa in merito al tirocinio universitario e se crede che un’insegnante debba lasciare spazio alle tirocinanti per collaborare insieme al servizio dei bambini.. Grazie ancora..
    A presto

    "Mi piace"

    1. Ho studiato in Toscana, ma non ci vivo più da tempo. Per quanto riguarda il tirocinio, ritengo che sarebbe bello se i tirocinanti potessero realmente insegnare collaborando con i docenti di classe…oltre ad essere un supporto e un aiuto, farebbero un’esperienza reale e concreta.

      "Mi piace"

  3. Scusate Ma Non Ci Sono Mappe Concettuali Sulle Carte Geografiche Per La Classe 4° Elementare ? ? Per Piacere Fatemi Sapere Entro Stasera Grazie Mille.Sono Molto Importanti.

    "Mi piace"

  4. Scusa Ma Non Ci Sono Mappe Concettuali Sulle Carte Geografiche Per La Classe 4° Elementare??Sono Molto Importanti Servono Per Lunedì.Per Favore Ti Supplico Fammi Sapere Entro Stasera.Grazie Mille

    "Mi piace"

  5. Grazie infinite… Alberto, il mio bambino con un ritardo di linguaggio sicuramente usufrirà delle tabelle di letto scrittura da Lei messe gentilmente a disposizione!

    "Mi piace"

  6. Ancora grazie e mi rincuoro perchè la collega con cui lavoro mi ha sempre detto che le mappe c. sono cose vecchie e mi criticava!!!!!!!! Una curiosità …che cosa intendi ” regalavo un doblone d’oro da mettere nel forziere?” Forse ogni bimbo ne ha uno e c’è una “gara” per chi ha più dobloni?
    Grazie

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...