ACCUSSI’ NESCIU A CALABRIA

Questa che vi presento,  è una bellissima poesia in dialetto calabrese, quando la lessi per la prima volta, tanti anni fa, mi vennero i brividi e credo che se un calabrese la legge ed è attaccato alla propria terra, si rende conto che quanto ha scritto il poeta Cenzo Grande è vero, la Calabria è una terra meravigliosa…tutta da scoprire…piena di bellezze naturali e  di cultura; ancora oggi come nell’antica Grecia.. nella nostra cultura “l’ospite è sacro”.

Quandu Cristu pittau lu Paradisu,

li carni li grundavanu suduri,

ma soddisfattu e cu lu voltuarrisu,

ca ndovinatu avia ogni culuri.

Poi vitta la Calabria annigricata

vedendu ca restau tantu culuri

la fhazzu puru ad idha na pittata.

Cu a stessa volontà e cu u stessu amuri.

Cchiù de centu li virdi celestiali

mu pitta tutta a Sila  e l’olivari,

fhicundiani adorni dei sipali,

l’aranci assema ai vigni e li fhicari.

Ntra u margiu sponzijau tutti i culuri

u stessu cuamu fhicia u Paradisu

spuntaru ammenzu l’erva tanti fhiuri

ma unu nesciu e cchiù, ch’è u fiordalisu.

D’azzurru li resta una vasca chijna,

ma nenta cchiù sapia chi avia de fhara,

poi de tri canti tutta li la mina,

e dissa: chistu cca’ lu chiamu mara.

Com’era idhu affacciatu da u barcuni,

da contentezza cchiù non  da potia,

poi mina lu pinneddhu a curramani,

e dissa: “Eu cchiù non da fhazzu comu attia”

(Cenzo Grande)

2 pensieri riguardo “ACCUSSI’ NESCIU A CALABRIA

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...