Questo “primo libro” che ho realizzato sulle api, con la clase prima, ha permesso ai bambini di conoscere il meraviglioso mondo di questi piccoli animali…abbiamo visitato un’azienda, ad Amaroni un piccolo paese nella provincia di Catanzaro, dove vi è la produzione di miele e di cera. Quel giorno i bambini si sono divertiti molto…inoltre abbiamo vinto una coppa, per questo lavoro realizzato. Lo pubblico se può essere utile e da spunto a qualche collega.
Alcune schede le ho realizzate con i disegni del sito : www midisegni.it
Ecco le schede sulle api pronte da stampare per più alunni.
CLICCARE SOPRA PER SCARICARE
Disegna le api DENTRO le loro cellette di cera e colora
Casa naturale e casa artificiale delle api
Cliccare sopra per ingrandire
Ecco le foto della premiazione

Gentilisima Maestra SERGI,
mi piace molto il Suo lavoro, testi disegni ecc.
Però le immagii sono troppo pesanti per una rapida lettura e questone limita molto la fruibilità.
Le ho scaricate ed alleggerite, se mi fa avere il suo indirizzo e-mail, gliele spedisco.
Vincenzo Stampa, FAI webmaster
"Mi piace""Mi piace"
Grazie..signor Vincenzo..
"Mi piace""Mi piace"
Grazie maestra Rosa di aver pubblicato qualche mio disegno sul tuo sito . un abbraccio la tua alunna Annamaria Sestito.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao piccola….a domani.
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno, mi fa sempre piacere parlare con le persone che pensano alle API, se visita il sito http://www.wesavethebees.eu oltre a trovare più di 240 disegni fatti da alunni sia dell’asilo che delle elementari, troverà anche 4 canzoni dedicate alla scomparsa delle API, cara Maestra Rosa Lei potrebbe diventare nostra collaboratrice, se fosse interessata, mi contatti Aldo Regolo
"Mi piace""Mi piace"
La ringrazio, ho fatto un giro nel sito del link, ma non saprei proprio che cosa posso fare per le piccole api…
"Mi piace""Mi piace"
Ciao maestra Sergi, puoi inviarmi i lavori sulla ape alla mia email? wsimonetta@libero.it
Sei bravissima. Grazie in anticipo.
"Mi piace""Mi piace"
Tesoro mio, se vuoi ti devi scaricare ciò che ti serve…Il Blog è stato creato apposta..per chi vuole usufruire di ciò che viene pubblicato .
"Mi piace""Mi piace"
U.C.E.P.E. (Unione Cittadini Esperti Professionisti Europei) Onlus
sede legale:
Via Castelletto Stura, 316
12100 Cuneo
Preg.ma Redazione,
con la presente vorrei sottoporre alla Vs. attenzione il seguente video di “Comunicazione Sociale”
“La gerarchia dell’alveare” eseguita da Zuleika , (di Regolo e Frencia) con disegni realizzati da alunni delle scuole del Piemonte e del Friuli (vedi: http://www.wesavethebees.eu/fotogalleryApeDOro.asp )
ecco i link: http://www.youtube.com/watch?v=PjzX4XiBVjQ
qui sotto il link col codice da incorporare:
Il testo della canzone è ispirato dall’ attuale problema della moria delle api.
Questo insetto molto importante per la salvaguardia del nostro eco-sistema è messo a dura prova dall’ inquinamento chimico e dalle onde elettromagnetiche.
Di questo problema, oltre ai vari organismi nazionali e universitari, se ne è occupata anche la Comunità Europea grazie al lavoro di un gruppo di esperti indipendenti.
“ We Save The Bees “ è il titolo del loro appello ai vari esponenti europei – e non solo – per la salvaguardia di questo importante “insetto” che è una “sentinella” della salute del nostro territorio ed eco-sistema.
Come si vede, il tema trattato non è banale o superficiale, ma ci informa sul pericolo che il ns. pianeta e l’uomo corrono per l’ eventuale scomparsa dell’ ape.
Nel riprendere il concetto espresso da Einstein, “ se scompare l’ ape, per l’ uomo rimangono solo quattro anni di vita “ , si può capire quanto per l’uomo la scomparsa di questo insetto sia una tragedia che potrebbe portare grandi conseguenze e forse anche alla sua estinzione.
Comunque vogliamo dare un segnale di speranza, non solo per l’ ape, ma anche per l’ umanità.
Finché ci sono persone e enti sovranazionali sensibili a queste ed altre problematiche che riguardano la “salute” del pianeta e dei suoi abitanti e che si battono per mantenere entro un giusto equilibrio e con un’ ottica ecologica lo sviluppo “industriale e civile” dello stesso, abbiamo anche la speranza di poter consegnare alle future generazioni un mondo migliore.
Ringrazio per la Vs. attenzione e rimango a disposizione per qualsiasi informazione e chiarimento.
Cordialmente.
Cavaliere di Gaia Aldo Regolo
i nostri contatti:
info@wesavethebees.eu
salviamoleapi@ucepe.eu
Tel. +39- 392 73 68 947
il nostro conto corrente postale per un piccolo aiuto alla ricerca per debellare la varroa destructor:
C.C. postale N. 68375310 intestato a: A.S.C.D.S.G. Causale: salviamo le api
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno Maestra Rosa, vorrei complimentarmi con lei per il suo lavoro. Sono analista programmatore e apicoltrice, io stessa organizzo degli incontri nelle scuole con il mio progetto “le api a scuola”. Affiancata dallo zio (professione psicologo e apicoltore), abbiamo steso un percorso didattico per spiegare ai bambini l’importanza delle api. Sfruttando l’argomento, utilizziamo la struttura sociale di collaborazione dell’insetto per spiegare ai bambini l’importanza della collaborazione a scuola, in famiglia e nella vita.
Continui così! A presto, Stefania
"Mi piace""Mi piace"
Grazie. :))
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno e complimenti davvero per l’ottimo lavoro. Non sono riuscito a trovare gli obiettivi formativi dell’attività, per caso li hai inseriti da qualche parte? Sto facendo una tesi sull’educazione ambientale ed il mio progetto è proprio sul mondo delle api…sarebbero molto utili :o) grazie
"Mi piace""Mi piace"
E’ un lavoro che ho fatto un po’ di anni fa…ora non me li trovo a portata di mano, comunque gli obiettivi li puoi facilmente ricavare da un qualsiasi progetto di educazione ambientale… esplora questa pagina se può esserti di aiuto.
https://www.google.it/search?q=obiettivi+progetto+ambientale+sulle+api+&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a
"Mi piace""Mi piace"
Ti ringrazio, ma a me servivano proprio gli O.S.A. perchè ho un relatore molto pignolo in merito e nei link non li ho trovati!
Comunque ancora complimenti
"Mi piace""Mi piace"
Cara Rosa,
finito un ciclo, ricomincio con una prima! Pensavo proprio di introdurre l’argomento miele-api in un percorso interdisciplinare. Io mi occuperei dell’ambito linguistico-espressivo, la mia collega di quello scientifico (ma spesso, ci “rubacchiamo” vicendevolmente le discipline…)
Il tuo lavoro, quindi, mi darà davvero tanti spunti! Grazie come sempre! A presto risentirci!
P.S. Fammi sapere se ti è piaciuto il mio libro.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Esterita, per il commento.
"Mi piace""Mi piace"