Le schede che trovate nel sito sono coperte da copyright, le potete utilizzare solo a scopo didattico personale, sono vietati altri scopi.
Quando prelevate il materiale didattico, sarebbe per me , cosa gradita trovare un vostro commento, per avere la certezza che ciò che io preparo con amore per i miei alunni, può essere utile anche a voi.
Il materiale didattico creato con tanta passione è gratuito, e il modo migliore per RIPAGARLO è quello di lasciare un COMMENTO. Anche i commenti non costano niente .
Ho preparato questa scheda in quanto, non sono riuscita a trovarne una nè sui quaderni operativi, ne su internet, spero che sia utile a qualche collega che sta trattando la storia di classe terza. Alcuni disegni sono stati scaricati da sito http://www.midisegni.it, altre sono state rielaborate dal quaderno operativo: Se faccio imparo cl 3 di G.Capponi- Fabbri Editore
la linea del tempo -verifica x5 alunni
la linea del tempo scheda x2 alunni
La linea del tempo x 2 alunni
il tempo trasforma le cose x 2 alunni
la spirale della storia X 2 alunni
OGGETTI DEL PASSATO x 2 alunni
Sei grande! Lavori come piace a me ed io ne approfitto per prendere idee o copiare. Grazie Daniela
"Mi piace""Mi piace"
A me, invece piace la tua sincerità…. sei grande anche tu!!! Scarica e buon lavoro!!!Alla prossima.
"Mi piace""Mi piace"
gent.ma maestra sono una insegnante di scienze e matematica della sc, media in pensione ma ho ancora tanta voglia di ragazzi così collaboro con la mia scuola di appartenenza per laboratori sia nelle elementari che medie.Perciò ho girato nel suo sito per aiutare una maestra di terza, E’ un sito molto bello e quindi tantissimi complimenti. Ho trovato però un errore che solo gli addetti ai lavori notano ma .. mi scuso .. ma devo segnalarlo: il fossile di vegetale, in realtà non lo è. E’ un falso fossile. Si tratta di un dendrite di manganese che, infiltrandosi tra le rocce forma, tra gli strati, proprio quelle forme caratteristiche. Mi scuso per la pignoleria e spero che vorrà considerarlo un aiuto e non una critica. Cordiali saluti e grazie ancora per la miniera di materiale che offre. Paola g
"Mi piace""Mi piace"
La ringrazio immensamente, per la sua delucidazione, nella mia ignoranza ritenevo fosse una felce.Grazie ancora.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Rosa, grazie per la condivisione di questo materiale!!Mi è utile per trarre spunti per il mio lavoro di educatrice museale per le scuole elementari, che svolgo anche io con grande passione (ma con poche soddisfazioni economiche, : ( ). Buon lavoro!!Angela
"Mi piace""Mi piace"
Scusami…ma cosa fa un’educatrice museale….ime lo potresti spiegare per favore, in quanto non so che compiti svolge e quale competenze ha nella scuola primaria. Grazie
"Mi piace""Mi piace"
ciao gente come va io non ho proprio capito perchè la pagina non si accede
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per la competenza e la natura dei materiali trattati, molto utili e ben definiti, a presto.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te per il commento lasciato.
"Mi piace""Mi piace"
Nel nostro lavoro è utile non dover costruire ogni volta ex novo, il materiale e i percorsi.
Grazie per la tua disponibilità.
Maestra Carmen
"Mi piace""Mi piace"
Grazie maestra Carmen, è vero anche se i bambini non sono mai gli stessi, alcuni fondamenti della nostra cultura e del nostro sapere invece rimangono per sempre, ed ecco allora che lanciarli via etere, saranno utili a chi naviga e anche a me che non rischierò di smarrirli in qualche cartella, sarebbe un peccato dopo tanto lavoro!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille per l’aiuto e la generosità; ho utilizzato qualcosa sulla linea del tempo. Sembra banale preparare il materiale per i nostri bimbi ma non è così e fa piacere trovare qualcosa di diverso o più semplicemente già strutturato..Grazie di nuovo Lucia
"Mi piace""Mi piace"
Sul libro di storia che avevo io non c’era la linea del tempo…e poi a me piace creare le schede personalmente. Buon lavoro..
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Rosa, stavo cercando del materiale di storia per la classe 3 della scuola primaria e ho scoperto per caso questo sito. Devo dire che è davvero molto interessante e ricco.
Grazie mille per aver scelto di condividere i materiali da te creati e per la tua disponibilità. Sicuramente ritornerò da queste parti!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Ornella, passa spesso, qualcosa troverai sempre…buon lavoro.
"Mi piace""Mi piace"
ho preso visione di alcuni file escaricati quelli sulla storia classe terza. ti ringrazio Ottimo lavoro Nadia
"Mi piace""Mi piace"
😉
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Rosa, sono un insegnante di sostegno e sono finito sul tuo blog cercando un po’ di materiale per la linea del tempo. Complimenti per il tuo lavoro. Se posso vorrei darti un consiglio: ho scaricato il file relativo ai fossili ed ho visto che era di ben 11 Mb. Per essere composto da 6 foto in un solo foglio A4 è enorme. Dipende dal fatto che le hai inserite in Word ridimensionandole semplicemente trascinandone gli angoli. Ma i file occupano sempre lo stesso spazio delle foto in dimensione originale. Prova a ridimensionarle prima, usando programmi gratis tipo Irfanview. Se ne ridimensioni la risoluzione (ad es. 300×200 pixel) le dimensioni in Kb si riducono di molto. Il vantaggio? Occuperai meno spazio sul sito (sicuramente hai un limite massimo) e sarà più facile scambiarle in e-mail con qualche tuo collega.
Ciao.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Lorenzo, quello era un lavoro un po’ vecchio, effettivamente adesso le ridimensiono sempre, in quanto ho Picasa e ACD SEE pro application.
Grazie comunque del suggerimento e buone feste.
"Mi piace""Mi piace"
complimenti e grazie per l’ottimo materiale che fornisce!!
"Mi piace""Mi piace"
Buon lavoro!!!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Rosa per la tua grande generosità nel condividere il tuo lavoro, spesso le nuove insegnanti si ritrovano con un grande bisogno di aiuto e non sempre le colleghe sono disponibili a dare consigli e/o materiali come fai tu, grazie ancora
anna
"Mi piace""Mi piace"
Sono un’insegnante della scuola secondaria di primo grado e volevo ringraziarLa per la disponibilità nel condividere il Suo lavoro. Prenderò spunto da qualchee Sua scheda per facilitare il passaggio di scuola ai miei alunni di 1°. Grazie e buon lavoro. Monica
"Mi piace""Mi piace"
ciao io vorrei una ricerca sulla linea del tempo ma nn riesco a trovarla…p.s sono di 1 media
"Mi piace""Mi piace"
Nom mi scrivi di quale periodo storico deve essere questa linea…
"Mi piace""Mi piace"
grazie per il materiale a disposizione….sono la mamma di una bambina che frequenta la terza elementare, e trovo molto utile attingere da questo sito immagini e lavori che integrano quello che viene fatto a scuola……grazie anche dalle maestre della mia bambina! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per le tue schede, sono una mamma che aiuta il suo bimbo a studiare storia è in terza elementare. Hai anche qualcosa riguardo scienze materia solida liquida gassosa?
Flo
"Mi piace""Mi piace"
che bello il lavoro sulla linea del tempo!
sono un’archeologa e mi occupo di turismo scolastico e progetti extracurricolari nelle scuole… e realizzando la mia attrezzatura ho dato un’occhiata anche all tue schede! grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te per il commento!!
"Mi piace""Mi piace"
Cara Rosa, grazie mille per aver condiviso il tuo lavoro.
Cordiali saluti Francesco
"Mi piace""Mi piace"
Il tuo materiale è molto utile e serve sempre per fare un confronto tra ciò che programmo e ciò che proponi tu. Grazie
"Mi piace""Mi piace"
wow
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille per la tua disponibilità! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
grazie 1000!! Ho scaricato la linea del tempo per una verifica di ingresso di una prima media
"Mi piace""Mi piace"
grazie cara maestra Rosa, ho trovato del materiale di cittadinanza molto interessante per le mie classi. complimenti e buon lavoro 🙂
"Mi piace""Mi piace"
I miei alunni di prima media mi hanno lasciato di stucco davanti a tests di ingresso in cui hanno rivelato di essere totalmente sprovvisti del concetto della linea del tempo; proverò a farli esercitare in questo modo. Grazie per avermi facilitato il lavoro.
"Mi piace""Mi piace"
ottimo lavoro. Grazie di cuore.
maestra Maria Grazia Ferrara
"Mi piace""Mi piace"
grazie mille! molto utile per lo studio con il mio bambino che frequenta la 3° elementare. Stiamo studiando la linea del tempo e così ripasso anch’io. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Complimenti per il tuo lavoro e grazie
per la disponibilità a condividerlo.
"Mi piace""Mi piace"
Daniela….grazie, hai delle ottime idee e dalle tue creazioni riesco ad avere sempre delle buone idee..quanto amore dai all insegnamento! Mi congratulo, Valeria
"Mi piace""Mi piace"
Grazie!!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per la disponibilità e per l’aiuto. Barbara
"Mi piace""Mi piace"
Caro collega,
grazie di cuore per l’immane lavoro che con umiltà e generosità doni a tutti. Sei un esempio di vero educatore che non è geloso ed invidioso, ma gioioso di condividere e facilitare il cammino dei colleghi, edda
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te per il commento.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, Rosa. Il materiale è proprio in linea con le mie esigenze.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie maestra per la tua disponibilità e condivisione trovo molto utile i tuoi suggerimenti
"Mi piace""Mi piace"
Ciao! Grazie di cuore. Il materiale che metti a disposizione è un ottimo punto di partenza per creare ciò che serve ai propri alunni. Ottimo il fatto che predisponi le schede nell’impaginazione, così da risparmiare sulle fotocopie e velocizzarle. Aurora
"Mi piace""Mi piace"
Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Grazie!!! Ho scaricato la tua linea del tempo per un alunno con difficoltà perchè visualizzava bene ( anche col disegnino) la nascita di Cristo come punto di riferimento. Grazie per il lavoro che fai e perchè lo metti a disposizione di tutti disinteressatamente.
"Mi piace""Mi piace"