IL GIORNO DELLA MEMORIA – Scheda didattica Scuola Primaria

Ho realizzato questa scheda didattica, per i miei alunni di classe terza, ma può andare bene anche per i bambini di  altre classi. In rete e sui libri, si trova poco o niente,  così ecco questa scheda spero che sia utile anche a voi, che navigate sempre in cerca di cose nuove per i vostri alunni. Certamente questo è un argomento difficile da trattare con bambini di scuola primaria, ma possiamo già farli meditare semplicemente con una bella conversazione,” sulla Pace e sulla Guerra ” e fargli prendere una posizione su quale sentimento “è opportuno” scegliere e perchè….farli conversare su cosa porta la guerra e cosa  invece la pace…

Questo perché è nostro dovere di educatori, farli  riflettere,  già fin dalle prime classi della Scuola Primaria, su ciò che è bello e giusto e porta cose positive al mondo intero e ciò che è sbagliato e porta solo cose negative e male.

E’ nostro dovere, secondo me, educare a far crescere nelle loro giovani coscienze, “ il seme dell’Amore Universale ”, anche con delle semplici schede da colorare come questa.

CLICCARE SOPRA PER SCARICARE IL FILE

IL GIORNO DELLA MEMORIA SCHEDA DIDATTICA

ECCO UN LINK DI UN’ALTRA MIA SCHEDA

https://maestrarosasergi.wordpress.com/2011/01/21/il-giorno-della-memoria-scheda-didattica-classe-iv-v/

ECCO IL LINK ALTRE DUE SCHEDE REALIZZATE QUEST’ANNO :

https://maestrarosasergi.wordpress.com/2012/01/15/il-giorno-della-memoria-scheda-didattica/

17 pensieri riguardo “IL GIORNO DELLA MEMORIA – Scheda didattica Scuola Primaria

  1. Grazie,
    collega,
    per la tua collaborazione e disponibilità.

    Trovo sia difficile parlare con bambini “piccoli” di questa realtà.

    Grazie ancora della tua idea.

    "Mi piace"

    1. E’ vero …parlare con bambini piccoli delle atrocità che ha portato il razzismo….è impossibile…ma cercare di seminare nel loro cuore amore…misericordia e pace…sento che è il nostro primo dovere. Grazie Antonella.

      "Mi piace"

    2. E’ vero …parlare con bambini piccoli delle atrocità che ha portato il razzismo….è impossibile…ma cercare di seminare nel loro cuore amore…misericordia e pace…sento che è il nostro primo dovere. Grazie Antonella.

      "Mi piace"

  2. Anche questa scheda è utilissima per i miei ragazzi di 5.
    Lunedì ho proposto delle letture dal diario di Anna Frank e delle testimonianze di sopravvissuti ai campi di concentramento…ovviamente ho dovuto spiegare quella parte della “nostra storia” che,purtroppo, non si studia più…
    Ho spiegato poi.. che il giorno della memoria è stato riconosciuto come legge dalla nostra repubblica…quindi il riferimento alla loro materia preferita….è nata così una bella e formativa discussione.
    La tua scheda mi servirà proprio domani per capire da quali sentimenti sono stati coinvolti.
    Grazie ancora e buon lavoro Lella

    "Mi piace"

    1. Ciao Lella, sono contenta che la scheda ti può essere utile, per la tua classe V, certo per noi docenti che abbiamo a che fare con bambini piccoli che nel loro cuore non albegano di quei sentimenti atroci….è proprio difficole trovare le parole giuste per non turbarli…ma comunque farli crescere. Grazie per il commento

      "Mi piace"

  3. Grazie maestra Rosa della scheda didattica che hai preparato per la giornata della Memoria. Domani ai miei alunni di classe terza leggerò il libro Otto, l’autobiografia di un orsacchiotto e utilizzerò la tua scheda a conclusione di un semplice momento individuale di riflessione. E’ compito della scuola formare le coscienze delle nuove generazioni e quindi…Ricordiamo per non dimenticare … ed educhiamo ai valori autentici sin dalla tenera età.

    "Mi piace"

  4. Sono entrata nel tuo sito mentre navigavo alla ricerca di qualche spunto interessante riguardante il giorno della memoria. Mi sono subito resa conto che, oltre a questo, ho trovato altro materiale che ritengo molto valido. Si capisce all’istante che svolgi il tuo lavoro d’ insegnante con passione e dedizione, proprio come me! Siamo sulla stessa lunghezza d’onda! Ti ringrazio per tutto ciò che hai messo a disposizione delle altre colleghe e sono certa che ritornerò spesso nel tuo sito. Maestra Daria

    "Mi piace"

  5. Grazie, ho “rubato” la tua scheda come attività correlata ad un approccio su questo tragico tema: non è mai troppo presto per avviare i piccoli al rispetto, alla tolleranza, alla constatazione di quanto male possa aver fatto l’uomo a se stesso.

    "Mi piace"

  6. PARLARE DDI QUESTA TRGEDIA ABAMBINI DI TERZ è DIFFICILE,SI PUò EDUCARLI ALL’EMPATIA PER ILDOLORE E LA SOFFERENZA DELLE VITTIME DELLA SHOA….CON I BAMBINI DI QUARTa e di quinta è possibili discutere e riflettere sulla dimensione umana e storica degli eventi tragici del genocidio e del giorno della memoria

    "Mi piace"

  7. grazie !!! ho… tratto dal tuo sito del materiale sulla giornata della memoria argomento difficile che ho iniziato a trattare oggi in quarta

    "Mi piace"

  8. Ho appena stampato la tua scheda per la Giornata della Memoria: mi servirà per avviare anche quest’anno la “giornata di riflessione” su questa tragedia con in miei piccoli alunni (classe terza). Condivido appieno l’idea che bisogna educare fin dalla più tenera età i nostri bambini al sentimento della pace e attivare le strategie per far acquisire loro la “pratica di azioni” che portano al vivere in pace con tutti. L’anno scorso i miei alunni hanno assistito alla visione del film “il bambino con il pigiama a righe” da cui è venuta fuori una interessante e proficua discussione che ha portato all’elaborazione di una bellissima poesia che ha poi vinto il primo premio in un concorso di poesia ad Ancona. quando frequentavano la classe prima dopo aver visto “la vita è bella” hanno realizzato dei disegni fantastici. Questo a riprova che si sa porgere in modo adeguato l’argomento i bambini rispondono in modo splendido e significativo.
    La tua scheda mi ha dato lo spunto su cosa e come trattare l’argomento: Graize di cuore.
    Giuseppina Creddo
    Insegno in una scuola primaria della Lucania

    "Mi piace"

  9. Grazie!!!
    Le tue schede mi hanno offerto lo spunto per iniziative da proporre nella mia scuola al fine di programmare la celebrazione del giorno della memoria. Sono convinta che è nostro dovere far conoscere ai nostri alunni, con attività adeguate, queste pagine di storia … per creare le coscienze …. la conoscenza è libertà!

    "Mi piace"

  10. Per i miei piccoli di seconda primaria, ho scaricato la scheda del filo spinato.
    Seguirò il tuo suggerimento riguardo le frasi da scrivere all’interno della scheda e magari ai più volenterosi, un pensierino. Grazie.

    "Mi piace"

  11. Anche io devo ringraziare per questo messaggio.
    Sono insegnante di religione e come tale non posso
    esimermi dal parlarne, sebbene solo con i ragazzini
    di quarta e quinta.
    Queste schede saranno utilissime in una quarta,
    nella quale i genitori si sono opposti fermamente
    a far vedere agli alunni, come invece spesso accade,
    i film sulla shoa, quelli scelti dagli
    intenditori per i bambini ed i ragazzi.
    Trovandoci le mani legate, per noi insegnanti queste
    schede fanno proprio al caso nostro. Grazie del tuo
    prezioso lavoro.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...