“La Vita Scolastica” e il mio Blog

Nella rivista “La Vita Scolastica” del mese di Aprile, edita dalla Giunti è stato scritto un articolo relativo al “Percorso Didattico Cittadinanza e Costituzione” che ho pubblicato e messo a disposizione  sul mio Blog.

Ecco l’articolo.

12 pensieri riguardo ““La Vita Scolastica” e il mio Blog

    1. Ma da sola senza una guida è impossibile, puoi imparare la lingua parlata se comunichi con Italiani, ma scriverla è un po’ più difficile. Se vuoi fammi sapere, dove ti trovi Karim, quanti anni hai e cosa fai. Ciao Rosa

      "Mi piace"

    1. Grazie Elisa, passa spesso a visitarmi, in quanto ho sempre qualcosa di nuovo da pubblicare. Buon anno scolastico.
      P.S. Sono passata a vedere iltuo blog è molto bello…e poi parla della Sardegna, una terra meravigliosa che io purtroppo ho visto solo in cartolina!!

      "Mi piace"

  1. in questa domenica nebbiosa, un bel pò di sole con il tuo percorso didattico sulla costituzione italiana. Sono proprio contenta di averlo trovato e lo proporrò ai miei alunni di quarta. Da concetta con grande ammirazione.

    "Mi piace"

  2. Buonasera maestra Rosa,sono Barbara una maestra(supplente per qualche mese)di una prima elementare,sono alla mia prima esperienza,forse per fortuna perché non riuscivano a trovare qualcuno che potesse insegnare ed ecco la mia entrata in scena.Sono molto felice e soprattutto motivata perché fare la maestra é secondo me una vocazione,ma che va di pari passo con un metodo d’insegnamento,le mie materie sono scienze e matematica,i bambini non avendo nessuno nel primo mese sono stati divisi per classi e può immaginare…risultato:sono alla spiegazione dei blocchi logici e domani comincerò con i 5 sensi,volevo farle diverse domande,
    -seguendo il programma con schede prese da libri o internet devo comunque creare un raccoglitore per la scuola o insegnate successiva?
    -non essendo una classe omogenea ho difficoltà con 4 bambini,cosa faccio?io sarei più propensa a rallentare e fissare bene i primi concetti,ma allo stesso tempo mi ritrovo ad avere il resto della classe che si distrae(per forza, lo farei anch’io al posto loro)
    -non credo ci sia stata una buona prescolarizzazione perché alcuni non sanno quasi colorare,si alzano quando vogliono,il loro materiale non è mai in ordine,insomma bambini che devono ancora capire le regole della scuola.
    Ho cominciato da appena una settimana so che è prestissimo,ma mi piacerebbe un ordine mentale per programmarmi il lavoro di settimana in settimana,ho 3 figli ho aspettato la loro età scolare(7,8,10)per mettermi in gioco con il lavoro,mi darebbe una mano?
    La ringrazio in anticipo con un forte abbraccio a presto spero

    Barbara

    "Mi piace"

    1. Ciao Barbara, posso solo immaginare in quale situazione ti trovi…purtroppo i bambini quando arrivano alla scuola primaria non sono mai omogenei. nel senso che ogni bambino ha delle competenze e abilità diverse da ogni altro.
      La prima domanda non l’ho compresa bene, ma non c’è bisogno di creare un raccoglitore, è necessario che tu programmi per iscritto ogni settimana quello che andrai a fare con la classe durante l’arco della settimana. Se ti trovi ad insegnare in una scuola pubblica farai 2 ore di programmazione alla settimana insieme alle altre colleghe.
      Ritengo che sia opportuno andare lentamente e raggiungere intanto, l’obiettivo di gestire bene la classe, cioè fissare delle regole di comportamento al fine di poter lavorare in un clima sereno e di ascolto altrimenti diventa difficoltoso lavorare sia per te che per i bambini. Trova tu la regola che vuoi che rispettino, pena la sanzione.
      ecco il link del mio sito per scaricare tutto il percorso per conoscere i numeri entro il 10 con LE CARTE DEI NUMERI,dove viene spiegato come presentarli, devi farti la fotocopia per ogni alunno, ritagliare e incollare.
      questo link anche del mio sito per scaricare un metodo per far comprendere il concetto di MINORE- MAGGIORE-UGUALE
      https://maestrarosasergi.wordpress.com/2009/04/14/maggiore-minore-uguale/
      https://maestrarosasergi.wordpress.com/2009/08/17/matematica-classe-prima-le-carte-dei-numeri/
      ecco un link dove puoi attingere delle ottime schede
      http://www.lannaronca.it/schede%20classe%20prima%20p.htm
      questo link è relativo alla programmazione annuale per la classe prima, scarica le discipline che ti servono.
      http://www.icbasile.it/pof/progettazione-curricolare-scuola-primaria-anno-scolastico-20122013/
      Spero di esserti stata di aiuto…fammi sapere come andrà. 😉 ciao

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...