C’è ancora molta gente nella scuola, che ama il suo lavoro, dalle “Alpi alle piramidi”, senza fare distinzioni di docenti del sud o del nord, a noi piace COLLABORARE, CONDIVIDERE LE NOSTRE ESPERIENZE E IL FRUTTO DEL NOSTRO LAVORO. Noi docenti, conosciamo bene, le fatiche che si fanno ogni giorno con gli alunni, ed ecco che il Web ci dà l’opportunità di creare relazioni CONDIVISIONE, SCAMBI , per lavorare meglio, PER AUTO-AGGIORNARCI, per dare il meglio ai nostri alunni, per trovare il modo migliore di porgere un concetto, un’unità di apprendimento o formativa. GRAZIE WEB.
Grazie mille Rosa per la segnalazione e complimenti per il tuo impegno e l’entusiasmo che caratterizza ogni tua proposta
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Roberto e grazie a te….
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Rosa!
Anche grazie a te mi sono decisa dopo tanto pensare di aprire un blog… Mi sento novellina in confronto a tanti altri siti e blog che ho visitato e faccio ancora un po’ fatica a raccapezzarmi… Intanto mi diverto un po’ a sperimentare.
Grazie per il tuo prezioso contributo e buona ripresa per dopodomani!!! Ciao!
"Mi piace""Mi piace"
Sono proprio felice, cara Cinzia di essere stata la molla che ti ha fatto decidere di condividere il tuo lavoro con i colleghi. Buon nuovo anno scolastico 2010/ 11 anche a te!!! Passo subito a visitarti.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Rosa,
ho trovato il tuo blog per caso e mi é piaciuto subito! Insegno a livello elementare nei corsi di lingua e cultura italiana in Svizzera e sto cercando una recita, una poesia,un qualcosa che rappresenti o parli dei 150 anni dell’unità d’Italia. Mi puoi aiutare? Io avrei pensato di fare qualcosa sui dialetti d’Italia ma non so come andare avanti.
Grazie per il tuo aiuto! Maria
"Mi piace""Mi piace"
Maria, in questo momento mi trovi spiazzata…però se ripassi ancora, qualcosa cercherò di trovartelo e lo pubblicherò…nella CATEGORIA – RECITE – E POESIE. Però non ti prometto niente…ok?
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Rosa!
per i 150 anni dell’unità d’Italia ho trovato una recita da fare, anche se breve, sui vari dialetti d’Italia, con bambini di 3a. Grazie lo stesso…e a risentirci. Maria
"Mi piace""Mi piace"
Mi devi perdonare…ma ho avuto un sacco d’impegni sia a scuola che con il sociale…Ciao
"Mi piace""Mi piace"
ho trovato comunque altro su youtube oltre al materiale che ti ho inviato per email.
http://www.youtube.com/results?search_query=150+anni+unit%C3%A0+d%27italia+spot&aq=1
"Mi piace""Mi piace"
sono interessata alla recita breve per i miei alunni di terza!
vi ringrazio
Gabriella
"Mi piace""Mi piace"
sono interessata alla recita per i 150 anni con i dialetti perchè anche noi abbiamo deciso di usare la cultura musicale popolare (canti e balli delle varie regioni) Ci servirebbe perciò una parte recitata che collega il tutto: grazie a tutti ed in particolare alla maestra Rosa.
Elvira
"Mi piace""Mi piace"
Elvira…dovresti dirmi se la parte la vuoi sulla Calabria…in quanto io sono calabrese.
"Mi piace""Mi piace"
Sono una maestra che cerca una parte recitata (sui dialetti per esempio) perchè nella recita per i 150 anni trattiamo la cultura regionale popolare(canti e balli): Grazie a tutti ed in particolare alla maestra Rosa. ciao Elvira
"Mi piace""Mi piace"