Breve percorso da realizzare con la classe quarta. Da imparare a memoria, dare la prosa scritta ascoltarla musicata da Fiorello, recitata da Nando Gazzolo, infine creare per Arte e Immagine, un percorso fotografico secondo quanto ci suggerisce ogni verso .
CLICCARE SOPRA PER SCARICARE
San Martino poesia di Giosuè Carducci x 6 alunni
Prosa – San Martino di Giosuè Carducci
Rispondi alle domande – San Martino Giosuè Carducci
Un esempio di come potrebbe essere rappresentata la poesia con le immagini, in un lavoro interdisciplinare.
Arte e immagine
SAN MARTINO – CARDUCCI – ARTE E IMMAGINE
Musica
http://www.youtube.com/watch?v=G1ws7XOhToo
Recitazione
http://www.youtube.com/watch?v=-dtTfQqE8Sk
Per concludere, ecco come un alunno, ha realizzto con il disegno l’ultima strofa della poesia.

grazie …sei fantastica …ogni tua pagina è preziosa
"Mi piace""Mi piace"
Mi fai emozionare…. 😉
"Mi piace""Mi piace"
I tuoi percorsi didattici ed i tuoi suggerimenti sono utilissimi, grazie!
"Mi piace""Mi piace"
ok!!!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille, ROsa!!! Le tue schede sono semplicemente stupende!!!
Dai un contributo notevole alla SCUOLA ITALIANA!!!!!!!
Paola
"Mi piace""Mi piace"
Sinceramente, sono arrossita per questo complimento… Grazie comunque!!
"Mi piace""Mi piace"
Salve collega, constatare quanto il mio percorso sia simile al tuo mi rassicura e mi rallegra.Questo l’iter da me seguito:
1) memorizzazione della la poesia;
2) ascolto della versione cantata da Fiorello e declamata da
Gazzolo;
3) divisione in sillabe per “scoprire” il tipo di verso usato da
Carducci;
4) ricerca dei i termini meno noti sul vocabolario;
5) illustrazione delle quattro strofe (la prossima volta farò usare
la macchina fotografica e preferirò il verso);
6) esecuzione della prosa (lavoro individuale);
7) produzione di una descrizione con la tecnica della zoomata a
partire dai disegni prodotti (lavoro collettivo).
Ciao Ade
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Maestra Rosa,
condivido con le colleghe l’ammirazione per te e per il tuo lavoro. E’ bello, poi, scambiare e condividere le proprie idee…. a questo proposito vorrei chiedere ad Ade cosa intende per “tecnica della zoomata”…. immagino cosa sia, ma vorrei maggiori info.
Grazie di cuore a tutte voi!!! Maestra Babs
"Mi piace""Mi piace"
Ciao maestra Babs, non ho uno scanner a portata di mano, altrimenti ti invierei il lavoro fatto con i miei alunni. Spero di essere comunque chiara. La poesia “San Martino si presta benissimo per una descrizione dal generale al particolare. Precisamente: dalla visione del paesaggio all’interno del borgo, poi all’interno di un’abitazione e, infine, nella mente del cacciatore.
Ho fatto poi schematizzare il tutto con quattro cerchi concentrici di colore diverso che rappresentavano il percorso seguito da Carducci e riutilizzarlo per la produzione personale di una descrizione con la tecnica della zoomata ( edificio scolastico-aula- banco- compagno di banco). Dimenticavo: il mio collega, esperto nell’uso dalla LIM, ha fatto ( a gruppi di quattro bambini ciascuno) declamare, cantare la poesia e ha simulato un’interrogazione per accertare la conoscenza di alcuni termini e la comprensione del testo. Ogni bambino ha avuto copia del lavoro svolto.Sono sicura che non la dimenticheranno più.Ciao,ciao.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie maestra Ade,
è tutto chiaro.
Bacioni, Babs
p.s. Auguro un meraviglioso Natale e prospero anno nuovo a tutte le colleghe e i colleghi di questo blog.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie e tanti auguri anche a te.
"Mi piace""Mi piace"