IL PRESEPE IN CLASSE – LAVORETTI DI NATALE

Per questo Santo Natale, insieme agli alunni della classe quarta, ho deciso di impegnarmi nella realizzazione di un presepe realizzato a mo’ di collage, con il ritaglio e  dal momento che sono ormai autonomi nel ritagliare e anche in maniera abbastanza precisa, abbiamo realizzato questo bellissimo cartellone, che rappresenta il “Presepe”.

E’ molto economico, di effetto e i bambini si sono divertiti a vederlo apparire pian, piano .

E’ stato realizzato con circa due metri di carta stellata, ma non quella lucida,  bensì quella tipo da pacchi, poi è bastato un giornale, ho disegnato io le forme, loro le hanno ritagliate e poi le abbiamo incollate …ed ecco la magia del Natale.

Come potete osservare, non manca nessun personaggio tipico del presepe, c’è la Natività completa con il bue e l’asinello, gli angeli e la stella cometa, poi il pastore con il suo gregge, i tre re magi in groppa ai cammelli, le donnine, le palme e per finire la città sullo sfondo.

I bambini si sono chiesti come mai lo abbiamo realizzato con la carta di un quotidiano.

Ho spiegato loro, che avremmo potuto farlo anche con la carta di un solo colore,   ma ho scelto il giornale, in quanto rappresenta “la quotidianità dell’uomo ” e Gesù viene a visitarci nella vita di ogni giorno e viene a portare la Pace a tutti gli uomini della Terra.

Spero che vi piaccia e con questo semplice, ma significativo PRESEPE,  faccio tanti auguri di BUON NATALE, a tutti quelli che navigate e approdate in questo Blog.

3 pensieri riguardo “IL PRESEPE IN CLASSE – LAVORETTI DI NATALE

  1. carissima maestrarosasergi sono arrivata per caso al tuo sito non ti conoscevo ma voglio congratularmi con te è BELLISSIMO COMPLETO UNICO . TI AUGURO ANCHE A TE UN FELICE E SERENO NATALE . GRAZIELLA

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...