LE SCHEDE DELLA MAESTRA ESTERITA

Questi elaborati sono molto ben fatti e la collega Esterita, me li ha gentilmente inviati, così ho maturato l’idea, dopo il suo consenso, di creare una “CATEGORIA” e di pubblicarli per condividere tutto il lavoro sommerso che fanno i docenti per amore della didattica.

SE…PER CASO, QUALCHE COLLEGA, HA DEL MATERIALE CHE HA REALIZZATO PER I PROPRI ALUNNI E NON HA UN BLOG PER PUBBLICARLO, MA GLI FAREBBE PIACERE  CONDIVIDERLO E VEDERLO PUBBLICATO CON IL PROPRIO NOME…BASTA CONTATTARMI SUL BLOG SONO CERTA CHE SIETE IN TANTI…VI ASPETTO!!!!!

SONO DEGLI ELABORATI, PREPARATI PER  FAR SOFFERMARE GLI ALUNNI SULL’ EVENTUALE VISIONE DI VARI FILMS

BeeMovie – schede didattiche

Cappuccetto Rosso – schede didattiche

La Bottega delle Meraviglie

La Principessa e il Ranocchio- schede didattiche

La Stella di Laura – schede didattiche

La volpe e la Bambina – schede didattiche

RATATOUILLE – schede didattiche

Tata Matilda – schede didattiche

Una Notte al Museo 1

15 pensieri riguardo “LE SCHEDE DELLA MAESTRA ESTERITA

  1. Cara Rosa,
    sono lieta che tu abbia trovato utile il mio lavoro. Ne ho ancora altro che ti invierò al più presto. Credo non ci sia plauso più grande che l’apprezzamento di una collega! Grazie infinite…
    Mi auguro che anche altri trovino fruibili le mie schede e mi unisco al tuo invito affinchè questo “angolino” si riempia di materiali e suggerimenti e diventi uno spazio di confronto costruttivo. Svolgiamo un lavoro meraviglioso e, nonostante sia manipolato a turno dai vari Governi, è fatto da persone tenaci e passionali, che sanno svolgerlo con grande dignità.
    Ti auguro buon lavoro e…alla prossima!

    "Mi piace"

    1. Grazie a te Esterita, speriamo che questa cosa prenda la giusta direzione…sono certa che tutti noi docenti, abbiamo nel cassetto tanto lavoro, fatto con amore e se non si è dominati dalla voglia di primeggiare, ma di cooperare e condividere, affinchè le esperienze didattiche e la “cultura” che si espanda in maniera globale…ritengo che altri colleghi CONDIVIDERANNO.

      "Mi piace"

      1. Sono la maestra Immacolata Patrizia, insegno nella scuola primaria di Carpignano Salentino presso l’istituto Comprensivo “C.Antonaci” di Martano (Lecce). Non ho un blog personale e mi piacerebbe inviarti qualche mio lavoro da pubblicare.

        "Mi piace"

  2. Carissima Rosa trovo molto interessante il tuo materiale realizzato da te e le tue colleghe insegnano molto il tuo Blog e le tue schede didattiche ma tanto tutto del tuo Blog è interessante perciò continua a mettere schede didattiche sul tuo Blog comunque metti un po di tutto . Buona Fortuna a te e alle tue colleghe che mettono materiali e altre cose sul tuo Blog . Tu sei molto brava a condividere le tue cose con gli altri , allora io ho preso molte cose sul tuo Blog come per esempio le tue e quelle delle tue colleghe di schede e , Grazie da me cio’ è Marika Stagno . Ecco a te e al tuo blog la mia firma autografata : M . S . .

    "Mi piace"

  3. Ciao sono un’insegnante di sostegno della scuola secondaria di primo grado e ho trovato le schede sulle consonanti molto utili per il caso che sto seguendo ora. Chissà che finalmente non riesca ad insegnare al mio alunno a riconoscere qualche parolina abbinata alle figure.
    grazie ancora.
    Barbara

    "Mi piace"

  4. Buon giorno,
    sono una mamma… attingo anch’io dal suo blog per dare un aiuto (per quanto mi è possibile) al mio trezo figlio che ha un disturbo psicoaffettivo e ha bisogno di sostengo a scuola. In accordo con le maestre di classe e la maestra di sostegno cerco “strategie” per approfondire e tenere a mente cose che fa a scuola. Abbiamo notato che rielaborandole a casa in maniera meno convenzionale va avanti benissimo!!!!
    Ho stampato già del materiale e stiamo lavorando bene ma avrei bisogno di un suggeriemnto su come aiutarlo per le lettere maiuscole che lui praticamente non usa mai …

    "Mi piace"

    1. Secondo me, deve iniziare con una sola regola alla volta nell’uso delle maiuscole, esempio, iniziare con lo scrivere solo i nomi propri di persona, una volta assimilata questa regola, aggiungere la regola che, anche i nomi di città si scrivono con la lettera maiuscola e così via… spero di esserle stata di aiuto.

      "Mi piace"

  5. Gentilissima maestra Rosa Sergi la volevo ringraziare per il materiale che mette a disposizione di tutti. Trovo i suoi lavori veramente ben fatti e curati. Io non ho grandi competenze informatiche, ma volevo portarle i miei ringraziamenti.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...