HALLOWEEN, LA VERITA’

Navigando nel web, ho voluto estrapolare qualche concetto semplice per poterlo porgere agli aluni, e cercare in qualche modo di fargli comprendere che “Halloween” non è una nostra tradizione, fermo restando che dobbiamo conoscere le altre culture non è necessario farle nostre a tutti i costi e soprattutto farcele imporre.

Forse molti docenti la pensano come me sulla “Festa di Halloween” e dunque se vi piace quanto ho preparato per i miei alunni lo condivido volentieri…SCARICATE IL FILE!

CLICCARE SOPRA PER APRIRE

HALLOWEEN, LA VERITA’

11 pensieri riguardo “HALLOWEEN, LA VERITA’

  1. Grazie, Rosa!
    Finalmente ho trovato una collega che la pensa come!
    Gli anglosassoni stanno togliendo con il loro consumismo tutti i nostri simboli e valori cristiani; non dimenticare che Babbo Natale è nato in America circa cinquant’anni fa per pubblicizzare la CocaCola e ha quasi soppiantato il nostro dolce Gesù Bambino. Riappropriamoci delle nostre tradizioni!
    P.S. Ho già scaricato e stampato il file e domani lo proporrò ai miei piccolini.

    "Mi piace"

    1. Oggi, ho proposto questo lavoro agli alunni e la maggior parte hanno condiviso, hanno anche disegnato la zucca con il divieto e qualcuno ha portato una breve ricerca dove c’era la storia di Halloween e di com’è nata questa festa, la cosa che mi è piaciuta è stata quella di vederli interessati a questa “verità” (sono bambini di V) e di aver capito l’importanza del dire no ad Halloween.
      In fondo noi docenti dovremmo essere portatori di conoscenza e di verità. Grazie per aver condiviso.

      "Mi piace"

  2. http://www.pontifex.roma.it/index.php/opinioni/consacrati/5864-#commentID27016

    Ho appena terminato di leggere il libro di Damien Le Guay ”La faccia nascosta di Halloween” e desidero condividere con chi è interessato, una frase di Tocqueville: le persone separate le une dalle altre e molto diverse tra loro arrivano volentieri a creare tante divinità quanti sono i popoli, le caste e le famiglie, e a tracciare mille strade particolari per andare in cielo.
    Se poi l’incremento del fenomeno è determinato da una ”cultura di morte” allora è un’altra storia..
    Cordialità, E. Luciano

    "Mi piace"

  3. Allucinata.
    Forse sarebbe il caso di spiegare ai bambini, in modo più oggettivo da quale festa ‘pagana’ Halloween deriva. Ossia da Samhain, di origine gaelica e significa fine dell’estate. Ed è una festa che non non evoca nulla di malvagio. E il giorno che noi cristiani dedichiamo ai morti (1 novembre) era lo stesso che i celti dedicavano ai loro di morti Fleadh nan Mairbh, “Festa dei Morti” e si pensava che a cavallo tra il 31 ottobre e il 1° novembre la linea che separava il mondo dei morti da quello dei vivi divenisse più sottile, con la possibilità di poter parlare con i propri cari. Quando i Romani entrarono in contatto coi Celti, identificarono Samhain con la loro festa dei morti (Lemuria) che era però celebrata allora nei giorni 9, 11 e 13 maggio. Con la cristianizzazione venne istituita la festa di Ognissanti (1º novembre), mentre il 2 novembre si celebra il Giorno dei morti, facendo coincidere le date con la festa dei celti. Ma in fondo, il significato è lo stesso. Non capisco la voglia di demonizzarla. Che poi oggi venga festeggiato come una sorta di carnevale, è colpa di chi, vedi anche gli insegnanti, non sono capaci di spiegare il vero senso e l’origine di tutto rispetto di questa festa.

    Peccato davvero.
    Un’occasione persa di far conoscere un’importante festa di un’antica cultura che si intrecciò con quella dei nostri avi e che ancora oggi ricorre, persino nella religione cristiana.

    "Mi piace"

    1. A parte le origini della festa…hai scritto comunque la parola che contrasta con il “Cristianesimo” e cioè :la linea che separava il mondo dei morti da quello dei vivi divenisse più sottile, CON LA POSSIBILITA’ DI PARLARE AI PROPRI CARI”. Il cristiano non può e non deve nè cercare di parlare nè evocare gli spiriti in quanto ciò ” E’ IN ABOMINIO AGLI OCCHI DI DIO”.
      E questo comando di Dio Padre è importante soprattutto per il nostro bene, in quanto ormai è risaputo da un po’, quanto male possono fare le sedute spiritiche e tutto ciò che ha a che fare con il mondo dell’occulto.
      Sono daccordo di far conoscere le tradizioni degli altri popoli, ma niente di più.

      "Mi piace"

    2. grazie perché ancora esistono maestre capaci di insegnare la Verita’ . io mi sono imbattuta nella professoressa di mio figlio che gli ha lasciato un riassunto dove si parlava di demoni, magia nera, occultismo. io ho preso posizione di mamma e non ho fatto svolgere il compito, era un vero rituale satanico confermato da un sacerdote con conseguenze non piacevoli.

      "Mi piace"

  4. Leggo con ritardo, ma molto volentieri le tue osservazioni. La festa di Halloween non è cristiana e comunque non è innocente come vuol sembrare.Grazie cara collega di aver introdotto uno spunto di riflessione…ai bambini va insegnato il bello e non l’orrido con ciò che nasconde.
    Con stima Vera

    "Mi piace"

    1. Grazie Vera, se sono riuscita a far riflettere anche una sola maestra, per me è una conquista…basta poco lievito per far fermentare chili di farina… 😉

      "Mi piace"

  5. sono d accordo e sono felice di trovare delle madri che non vogliono subire e far subire ai propri bambini tutto ciò che la scuola propone, quest’anno sono andata a scuola e ho detto che noi non festeggiamo la morte ma la vita e inoltre in inglese ha la stessa pronucia delle parole:” l ‘inferno vince”….. non sono daccordo.: Gesù è il vincitore!!!!!! benedizioni a voi e a tutti i bimbi le insegnanti e a tutte le famiglie valentina

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...