Con la nomina fresca, di Animatore Digitale, presso l’http://www.icgirifalco.gov.it/ , dove lavoro, ho partecipato insieme al D.S. Dott. Tommaso Cristofaro all’Evento “La settimana del Piano Nazionale Scuola Digitale” presso l’Industriale di Catanzaro, presente Daniele Barca; è stato tutto molto interessante, ma in primis, le attività laboratoriali che hanno presentato i ragazzi, le loro invenzioni con l’uso dei robot, delle stampanti 3D, bastoni per non vedenti con multifunzione, e tanta altra roba digitale.
Sono uscita fuori dall’incontro, con la convinzione che si può fare tanto nella scuola… si può rinnovare…si può capovolgere la classe…la lezione… bisogna però capovolgere prima di tutto il modo di pensare di molti docenti… i quali non conoscendo l’informatica e le sue potenzialità, non sfruttano l’opportunità della nuova didattica che potremmo offrire ogni giorno ai nostri alunni, i quali vanno sempre di più verso un mondo digitalizzato…non più leggere, scrivere e far di conto ma anche programmare, per essere al passo con mi tempi.
Gentilissima Maestra Rosa Sergi, leggendo le convinzioni espresse con tanto entusiasmo, mi permetto di condividerlo con la passione che mi sostiene, ancora, in questi miei anni volti all’ombra. Mi pregio informarla di una modesta iniziativa, volta ad aiutare i ragazzi della Scuola Media Da Passano in Genova, a cimentarsi con un linguaggio di programmazione strutturato in modo semplice ed intuitivo, il quale è distribuito gratuitamente su interne al sito: https://scratch.mit.edu/ . Con profonda stima, porgo un caro saluto. Stefano Penco
p. s. Allego il volantino del nostro breve corso di introduzione al linguaggio di programmazione Scratch.
"Mi piace""Mi piace"