MAPPA CONCETTUALE – AUTUNNO

Ecco alcuni schemi di mappe concettuali a stella, una mappa è relativa al testo descrittivo sull’autunno, mentre una è con lo schema vuoto per adattarsi a qualsiasi tipo di testo.

CLICCARE SOPRA PER SCARICARE IL FILE

MAPPA CONCETTUALE AUTUNNO

MAPPA CONCETTUALE SCHEMA VUOTO

CODING IN YOUR CLASSROOM, NOW!

In classe oggi abbiamo parlato del “Linguaggio delle cose”. E’ una classe IV scuola primaria. Ho iniziato col chiedere loro se a casa la mamma usa gli elettrodomestici e se loro stessi usano i tablet, gli smartfhone, o altro;  tutti hanno confermato…Pian piano ci siamo addentrati in maniera semplice nel comprendere che le cose ci parlano e hanno un linguaggio, ma che è l’uomo che li programma a parlare… abbiamo capito come…poi abbiamo pensato in modo creativo quali oggetti avremmo voluto che parlassero…e giù una sfilza di INVENZIONI!!!! (Leggeteli negli appunti dell’alunna).

coding, il linguaggio delle cose , l'ora del codice
coding, il linguaggio delle cose , l’ora del codice

12 13 14 16 17 LINGUAGGIO DELLE COSE Screenshot 2

 

4 milioni di visite

GRAZIE A ….COLLEGHI, GENITORI, NONNE E ANCHE A  TUTTE LE MIGLIAIA DI PERSONE CHE OGNI OGNI GIORNO SI COLLEGANO DA OGNI PARTE DEL MONDO…

UN MILIONE DI VISITE IN UN ANNO

E’ solo passato un anno e una manciata di giorni e le visite sul mio blog sono arrivate ad UN MILIONE,   è un bellissimo traguardo, per un BLOG DI DIDATTICA.

Ringrazio  coloro che lo hanno visitato tutti i giorni e quelli che lo hanno visitato sporadicamente, ringrazio chi cortesemente ha lasciato un messaggio scritto e chi non lo ha lasciato, ringrazio tutti quelli che  si sono fidati di me.

Spero adesso, di poter continuare a pubblicare tanti altri percorsi didattici e schede e di condividerlo ancora con voi tutti.

LE MAPPE CONCETTUALI – CLASSE PRIMA

Presentare “le mappe concettuali” in classe prima, non è cosa semplice,  ma siccome io ritengo che i bambini sono delle carti assorbenti e qualunque cosa gli proponi, purchè adeguata alla loro comprensione riescono a recepirla,  ecco che mi sono cimentata a presentare “le mappe ” in forma giocosa e collaborativa, ad ogni lavoro gli è stato regalato un “doblone d’oro” da mettere nel forziere.  Osservate cosa ne è venuto fuori e provateci anche voi. Buon lavoro!!!

CLICCARE SOPRA PER INGRANDIRE

PAG 1 MAPPE CONCETTUALIPAG 2 MAPPE CONCETTUALIPAG 3 MAPPE CONCETTUALIPAG 5 MAPPE CONCETTUALIPAG 6 MAPPE CONCETTUALIPAG 7 MAPPE CONCETTUALIPAG 8 MAPPE CONCETTUALIPAG 9PAG 10