Credits

Tutto il materiale didattico che si trova pubblicato in questo sito, può essere utilizzato in forma privata e pubblica da altri maestri, solo per scopi didattici.

Alcune schede sono state realizzate in maniera personalizzata per le mie classi usufruendo dei disegni di libero utilizzo forniti da siti come http://www.midisegni.it, http://www.lannaronca.it e http://www.nonsoloscuola.org.

Qualora vi siano contenuti materiali soggetti a copyrigth, i detentori della proprietà intellettuale possono richiedere che questi vengano rimossi o modificati.

57 pensieri riguardo “Credits

    1. Grazie, perchè hai lasciato il commento, attestando che il materiale da me prodotto ti è stato molto utile, nel tuo lavoro, sono felice di poterlo condividere, naturalmente sono altrettanto soddisfatta quando le persone come te , scaricano il materiale, lasciano il commento e non fanno solo razzia senza lasciare una parola.

      "Mi piace"

  1. gentilmente ti chiedo:” le schede in ordine di presentazione del metodo evolution sono da ricercare sul blog o sono già ordinate e scaricabili direttamente?” grazie attendo risposta.

    "Mi piace"

    1. Dunque..per vedere l’ordine della presentazione delle schede devi andare alla CATEGORIA “Metodo letto-scrittura Evolution”, all’interno vi è un altro link in formato Word dove ho scritto la successione ordinata delle lettere da presentare agli alunni, poi nella CATEGORIA “CLASSE PRIMA” puoi scaricare tutte le schede e sarai tu a metterle nella sequenza ordinata, in quanto sono tutte pubblicate, a partire dalle “vocali”. Mi auguro di essere stata chiara. prossimamente pUbblicherò “Il mio primo quaderno a righe” dove si può intravedere il tipo di lavoro che ho realizzato con gli alunni.

      "Mi piace"

    1. Sono contenta , che il mio blog ti è piaciuto e che hai ritenuto di segnalarlo nel tuo sito…tra l’altro molto famoso e conosciuto da migliaia di colleghi…io per prima mi sono collegata tantissime volte per scaricare del materiale utile nella didattica, già da anni eri nei miei “PREFERITI”. Grazie per il commento.

      "Mi piace"

  2. Ciao maestra Rosa,
    per la festa della donna non hai preparato niente?
    So che tu hai sempre del materiale a disposizione
    e mi servirebbe per lunedì 8 marzo.
    Grazie per tua gentilezza, Rosa.

    "Mi piace"

    1. Ciao Michela …danza anche al posto mio…lo sai che ho amato tanto la danza artistica da ragazza…. un bacione e buona serata a te e a tutta la famiglia.

      "Mi piace"

  3. Complimenti! Ho scaricato le schede sulla punteggiatura, molto ben fatte. una domanda: c’è un indice degli argomenti per trovare le schede più velocemente?
    Grazie ancora LuciaG.

    "Mi piace"

    1. Ciao Lucia, l’indice non c’è, in quanto è già impostato ogni scheda nella classe di appartenenza, alcune sono in più CATEGORIE.Buon lavoro!!

      "Mi piace"

  4. Ciao anch’io sono una “maestra Rosa” e ho trovato molto bello e utile questo blog che ho scoperto solo ora ma che sicuramente da oggi comincerò a visionare regolarmente perchè c’è sempre da imparare!!!!Ciao e grazie.

    "Mi piace"

  5. Ho trovato il suo materiale molto utile e molto interessante e, le farà sicuramente piacere, anche i miei bambini hanno lavorato divertendosi!
    Lei è davvero brava e, oltretutto, è un’entusiasta, cosa che me la rende ancora più simpatica, perchè capisco interamente la passione, la dedizione all’insegnamento el’indomita volontà di trovare sempre qualcosa di nuovo per educare i bambini con piacere e amore. La sento vicina al mio spirito, anche se assai più brava di me, ma come vede….prendo volentieri esempio. Un grazie di cuore e un bacione.
    Cristina

    "Mi piace"

      1. Sono Patrizia, un’insegnante di Lettere delle Medie e il materiale proposto da mte per le elementari, mi sembra molto utile per il ripasso in Prima. Grazie

        "Mi piace"

  6. Grazie di esistere maestra Rosa!!!Sono appena entrata di ruolo e mi ritrovo in una prima problematica, in cui fare italiano tra numerosi tentativi di richiamare l’attenzione di bimbi iperattivi mi sta risultando a dir poco faticoso. Essendo la prima esperienza con l’italiano in una prima ( di solito come supplente mi accingevo in corso d’anno) sto vivendo il terrificante iniziale periodo di panico confusa su quale metodo sia più adatto in situazioni cosi non ancora scolarizzate…ho letto il suo blog e un pò d’ansia devo dire sta passando..vorrei poterle porre privatamente delle domande cosi magari mi tolgo qualche residuo di dubbio metodologico…Il suo lavoro è preziosissimo e utile e mi reputo fortunata d’averlo scovato stasera!Ho già scaricato e la ringrazio x la sua disponibilità e altruismo,le prime schede sulle vocali,ma non mi è chiaro ancora il procedimento da seguire…ringraziandola anticipatamente le porgo calorosi saluti “siculi” . Letizia 🙂

    "Mi piace"

    1. ciao Letizia, ora ti scrivo sulla tua email in privato, così ti resterà la mia email e potrai scrivermi tranquillamente, ma anche qui se mi scrivi sono io ad approvare il commento e di conaseguenza a renderlo visibile oppure no, agli altri. 😉

      "Mi piace"

  7. Grazie per quello che fai, per il tempo, la voglia e la pazienza. Sono anch’io insegnante di scuola primaria, sono calabrese ma vivo e insegno a Firenze. Sono anche Pedagogista Clinico e sto frequentando un corso universitario sulle difficoltà di apprendimento a scuola. Ammiro sempre persone come te creative e volenterose. ho usato alcune tue schede e vorrei in qualche modo ricambiare perciò se hai bisogno puoi contattarmi. Caterina

    "Mi piace"

  8. Fantastico….sono una mamma di una bambina madrelingua spagnola inserita in una scuola dove il PET è sconosciuto quindi dobbiamo lavorare tanto a casa e a volte le idee mancano….
    Grazie!

    "Mi piace"

  9. ciao rosa,sono ada, è sempre un piacere guardare il tuo blog,trovo i tuoi lavori moto utili e interessanti,spero di commentarli da vicino……un bacio

    "Mi piace"

  10. Gentile Maestra Sergi, sono una mamma di una bimba della II classe scuola primaria, gradirei avere del materiale utile per far comprendere alla bambina la differenza tra la e congiunzione e la è verbo (la bimba è stata assente durante la spiegazione. La ringrazio anticipatamente !!! Antonella

    "Mi piace"

  11. Complimenti per il percorso sulla Costituzione, insegno Diritto Pubblico all’Università di Bologna e ritengo che l’unica strada per formare futuri cittadini degni di questo nome sia educarli al rispetto e alla conoscenza delle regole sin da bambini. Userò il Suo percorso con la mia bambina di sei anni. Grazie Francesca

    "Mi piace"

  12. carissima maestra rosa buona sera, chiamo da dorgali provincia di nuoro, vorrei tanto kiedere il tuo aiuto perche o un figlio che frequenta la 1 media e a una grave laccuna in grammatica ..forse e un po come me ti renderai conto da come scrivo il problema sono le doppie..quando si devono mettere???? per lui e anche per me e difficile capirlo forse perche nn abbiamo mai inparato le basi della grammatica..ti prego aiutaci ….. sebastiano e manuele saluti e a sentirci presto!!

    "Mi piace"

  13. Buonasera,
    se le invio il mio indirizzo mail potrebbe convertirmi il file delle attività per la LIM sulle api così da poterle leggere sulla smarboard? Grazie. Giorgia

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...